Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Foster + Partners hanno completato il loro primo progetto in America Latina con l’apertura delle Residenze Aleph a Buenos Aires, in Argentina. Rispettando le tradizioni architettoniche del luogo, gli appartamenti dispongono di spazi a volta e profonde terrazze che sfruttano il clima locale e massimizzano la vista verso la città e il Rio de la Plata. I nove piani Aleph si trovano sulla Avenida Juana Manso e comprendono 50 appartamenti, animati a livello stradale da attività commerciali, caffè e ristoranti, con un giardino sul retro e una piscina a sfioro a livello del tetto. Ispirato dalle abitazioni tradizionali di Buenos Aires, dove si confondono i confini tra interno ed esterno, il design è caratterizzato da due livelli di spazi abitativi che si estendono verso balconi generosi e patii a doppia altezza. Gli appartamenti sono finiti con balaustre in legno, schermi di bronzo e pietra, piastrelle nei bagni ed eleganti soffitti a volta in calcestruzzo. La combinazione di filtri solari mobili e balconi sporgenti fornisce ombra sia dal sole basso che da quello alto, garantendo nel contempo la privacy. Primo progetto in America Latina per Foster + Partners 2 Primo progetto in America Latina per Foster + Partners 3 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/01/2025 Burl Treehouse: la casa sull’albero dalla forma sferica A cura di: Tommaso Tautonico La Burl Treehouse è una casa sull’albero dalla forma sferica, con design minimalista, rivestita da legno ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
20/12/2024 1 edificio pubblico su 4 in classe G: l’Italia deve accelerare sull’efficienza energetica In Italia 1 edificio pubblico su 4 in classe G, solo lo 0,7% riqualificato nel 2022. ...
18/12/2024 Piano nazionale per la prevenzione sismica: il Ministro Musumeci annuncia il programma decennale Il min. Musumeci annuncia un piano decennale per la prevenzione sismica: 250 milioni di euro a ...
16/12/2024 Ndarja: l’edificio spaccato in due con l’oasi verde centrale A cura di: Tommaso Tautonico Ndarja è un edificio multifunzionale “spaccato” in due con una grande piazza al centro. L’abbondante vegetazione ...
13/12/2024 L'impatto della sostenibilità sul valore economico del real estate Gli impatti economici della sostenibilità nel real estate al centro dell’evento RICS di Roma e della ...
12/12/2024 Puzzle, l’architettura verticale che ridisegna Tirana Puzzle è la nuova torre di Tirana, un progetto che unisce tradizione e modernità in una ...
10/12/2024 Airy Apartments, un esempio a Milano per il futuro delle costruzioni green Airy Apartments Milano: 67 appartamenti classe A4, sostenibilità, tecnologie MyDatec e design innovativo per il futuro ...