Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
E’ stato inaugurato il Centro Sportivo di Casalgrande, il primo impianto sportivo italiano interamente realizzato con container riciclati Si tratta di un progetto senza precedenti firmato BOX4IT, divisione di Phoenix International azienda ligure leader nella commercializzazione di container marittimi e monoblocchi. A tagliare il nastro del Centro Sportivo di Casalgrande, insieme ad Alessandro Cocchi, titolare di Phoenix International, al Sindaco di Casalgrande Andrea Rossi e Arrigo Fantuzzi, Amministratore delegato della Polisportiva Casalgrandese, anche rappresentanti delle istituzioni locali e regionali, testimonial del mondo dello sport e i vertici del Coni e FIGC che hanno presenziato all’inaugurazione del prestigioso progetto in un clima di festa e divertimento. Nella mattinata si è tenuto infatti, presso il campo della Polisportiva Casalgrandese, un torneo di calcio dedicato ai bambini che, insieme alle proprie famiglie, hanno avuto la possibilità di assistere all’inaugurazione del primo impianto sportivo realizzato con container riciclati a fine corsa perfettamente mimetizzati ed inseriti in un complesso architettonico funzionale e sostenibile ma che al tempo stesso vanta un design di tendenza e d’avanguardia. Il progetto ha visto la trasformazione di sedici container riciclati a fine corsa in un comprensorio di 480 mq costituito da quattro spogliatoi, magazzino, infermeria, bar, sala riunioni, sala video e un’ampia terrazza sovrastante. Il tutto realizzato in soli due mesi. Tra le principali prerogative del progetto primeggia infatti la rapidità di realizzazione che, affiancata a costi cotenuti, garantisce ottimi risultati. Il Centro Sportivo è stato anche infatti realizzato in conformità alle normative dettate dal CONI e a quelle relative alla sicurezza antisisma. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 Forme morbide e tetto verde per il museo CMP Inspiration a Taiwan A cura di: Tommaso Tautonico Il CMP Inspiration si caratterizza per forme curve, profilo basso e un tetto verde, creando uno ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.