Una ricerca realizzata dall’Ufficio studi di Nuvap nel periodo del lockdown ha dimostrato una correlazione tra presenza delle persone e inquinamento indoor. Ma grazie a monitoraggio costante e areazione si può correggere il trend L’Ufficio studi di Nuvap, azienda specializzata nel monitoraggio di tutte le sostanze inqunanti presenti in edifici, durante il lockdown a causa dell’emergenza coronavirus, ha realizzato una ricerca che dimostra il legame tra presenza delle persone negli ambienti e aumento delle sostanze inquinanti. In particolare sono stati analizzati dei campioni di dati su CO2 e Composti Organici Volatili (VOC), raccolti dal device Nuvap sia in ufficio che in casa, fra il 1 gennaio e il 30 aprile 2020. Emerge chiaramente che la concentrazione degli inquinanti aumenti significativamente con la presenza delle persone: se infatti fino al 10 marzo i valori erano maggiori negli uffici, con l’inizio del lockdown sono diventati più alti nelle case (la concentrazione di anidride carbonica è stata generalmente superiore a 2.000 ppm, mentre il valore massimo di rife-rimento è pari a 1.500 ppm), con valori che hanno anche superato quelli medi registrati negli uffici nel periodo precedente. Una tendenza dovuta probabilmente alla presenza di tutta la famiglia in casa, alle attività svolte dagli occupanti, ma anche all’uso di sostanze disinfettanti e a un’areazione non corretta. In realtà bastano pochi accorgimenti per migliorare la qualità dell’aria indoor, innanzitutto un’adeguata areazione assicura una diminuzione della concentrazione di VOC e di CO2. Quindi banalmente basta aprire spesso le finestre. Ma nella ricerca si sottolinea anche un aumento degli inquinanti a seguito della pulizia, effettuata con l’utilizzo di una soluzione di alcool etilico, di superfici quali tavoli e sedie. Naturalmente è altrettanto importante un monitoraggio costante dei potenziali inquinanti, il ritorno ad una giusta qualità dell’aria. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...