Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
LafargeHolcim Awards, il concorso per la progettazione sostenibile da 2 milioni di dollari, ricerca grandi progetti di professionisti così come idee coraggiose dalla Next Generation che si distinguano anche per eccellenza architettonica. Global LafargeHolcim Awards Argento 2018, per il complesso religioso e laico, Dandaji, in Niger – © LafargeHolcim Foundation for Sustainable Construction Organizzato da LafargeHolcim Foundation for Sustainable Construction, il concorso alla sua sesta edizione, premia le idee con il più elevato potenziale per affrontare le sfide odierne legate alla crescente urbanizzazione e per migliorare la qualità della vita. Verranno premiati i progetti di architettura sostenibile, ingegneria, pianificazione urbana, scienza dei materiali, tecnologia edilizia e settori correlati. Il montepremi ammonta a 2 milioni di dollari, la scadenza per presentare le candidature è il 25 febbraio 2020. La principale categoria del concorso, Main Awards, è aperta ad architetti, ingegneri, progettisti, committenti, costruttori e imprese di costruzione per progetti in fase avanzata di progettazione e con un’alta probabilità di realizzazione, che mostrino risposte sostenibili alle questioni tecnologiche, ambientali, socioeconomiche e culturali nell’ambito delle costruzioni e degli edifici contemporanei. La categoria Next Generation per giovani professionisti e studenti fino a 30 anni cerca idee visionarie, non convenzionali e coraggiose. Per entrambe le categorie la costruzione non deve essere stata avviata prima prima del 1° gennaio 2019. Il concorso è diviso in cinque regioni geografiche, ognuna delle quali ha una propria giuria composta da rinomati specialisti: Europa, Nord America, America Latina, Middle East Africa e Asia. I progetti sono valutati considerando la regione dove verranno costruiti, e sono misurati secondo i cinque “target issues” dell’edilizia sostenibile che guardano ad un progetto secondo una prospettiva olistica, prendendone in considerazione l’intero ciclo di vita. I criteri interessano l’innovazione e la trasferibilità; gli standard etici e l’inclusione sociale; la performance ambientale e delle risorse; la fattibilità e la compatibilità economica; l’impatto estetico e nel contesto. Per informazioni www.lafargeholcim-awards.org Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...