Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Sono state annunciate da Commissione europea e Fundació Mies van der Rohe le 383 opere ammesse al Premio dell’Unione europea 2019 per l’architettura contemporanea 76 esperti indipendenti, le associazioni di architettura nazionali e il Comitato consulente del premio dell’Unione Europea per l’architettura contemporanea hanno scelto le 383 opere provenienti da 238 città di 38 Paesi che partecipano all’edizione 2019 dell’importante riconoscimento, focalizzat0 sulle sfide architettoniche che quotidianamente devono affrontare progettisti, clienti, responsabili politici e altri professionisti. Il premio dell’Unione europea per l’architettura contemporanea è organizzato dal 1987 dalla Commissione europea, dalla Fundació Mies van der Rohe e ha il sostegno di 15 istituzioni del settore e di un comitato di esperti provenienti da 31 paesi. Si tratta di un riconoscimento biennale che valuta le opere architettoniche eccellenti in termini concettuali, tecnici e strutturali. E’ assegnata anche una menzione speciale per un’opera realizzata da giovani architetti. Quest’anno partecipano 3 nuovi paesi, Armenia, Kosovo e Tunisia. L’Italia partecipa con 17 progetti: Engie Headquarters di Park Associati, Milano Casa Fantini di Lissoni Architettura, Pella (Novara) Terra Madre – Scuola d’infanzia Sandro Pertini e piazza pedonale di Luca Peralta e 3TI Progetti, Bisceglie (Barletta-Andria-Trani) Biblioteca del monastero benedettino Marienberga di Werner Tscholl Architekt, Burgusio (Bolzano) Corte del Forte di Rintala Eggertsson Architects,Venezia Educational Ensemble Terenten di Feld72 Architekten, Terento (Bolzano) Progetto di accessibilità per la Riserva Naturale delle Incisioni di Ceto, Cimbergo e Paspardo (Sito UNESCO n.94) di Babau – Bureau ed Elisa Brusegan, Paspardo (Brescia) Il Padiglione della Santa Sede alla Biennale di Venezia 2018 di Souto Moura – Arquitectos, SA Museo M9 di Sauerbruch Hutton a Mestre ANM 2018 / Intervento sull’ordinario di Maria Giuseppina Grasso Cannizzo, Modica Sede produttiva di Prada di Canali associati s.r.l, Arezzo La Cappella del silenzio di Studio Associates, Brescia Atelier Marco Bagnoli di Studio Toti Semerano, Firenze STONED di ELASTICOSPA+3, San Quirino (Pordenone) Ristrutturazione di due case rurali di Studio Albori, Gremiasco (Alessandria) Lavazza Campus di Cino Zucchi Architetti a Torino La Torre della Fondazione Prada di O.M.A. a Milano Il Premio, sottolinea Michel Magnier Direttore per Cultura e creatività, continuerà anche in questa edizione a sostenere il dialogo tra l’architettura contemporanea e il patrimonio costruito in un modo stimolante e innovativo. La Giuria valuterà le opere con un approccio olistico e considerando tutte le fasi, dalla concezione e costruzione fino all’uso finale degli edifici. La giuria è composta da Dorte Mandrup (Presidentessa), Frank McDonald, María Langarita, Kamiel Klaasse, Ștefan Ghenciulescu, Angelika Fitz e George Arbid. I premi sono di 60 000 EUR per il vincitore e 20 000 EUR per la menzione speciale opere singole, entrambi ricevono inoltre una scultura ispirata al padiglione Mies van der Rohe di Barcellona. Il prossimo 16 gennaio verranno annunciati i 40 progetti che hanno superato la prima fase, il 13 febbraio i 5 finalisti e i vincitori saranno nominati a maggio 2019. Il 7 maggio il Mies van der Rohe Pavilion di Barcellona ospiterà l’apertura della mostra, conferenze e dibattiti, e la Cerimonia di premiazione. Guarda i progetti ammessi al Premio dell’Unione europea 2019 per l’architettura contemporanea – Mies van der Rohe Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
09/04/2025 Salva casa, pubblicato il Quaderno operativo Anci con chiarimenti e linee guida A cura di: Adele di Carlo Dalla sanatoria alle tolleranze, cosa prevede il quaderno operativo Anci e quali sono i punti più ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
07/04/2025 Tessuti di recupero protagonisti nel design e nell’architettura d’interni NUNOUS: materiale composito innovativo e sostenibile, progettato per applicazioni in architettura che nasce da un processo ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...