Approvato il nuovo Codice degli Appalti, in vigore da aprile: le novità su appalto integrato e bandi senza gara 30/03/2023
L’edilizia del futuro passa da digitalizzazione, sostenibilità, innovazione e integrazione 29/03/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Ponte sullo stretto, 5 punti per capire il progetto: quanto costerà e perché molti sono contrari 21/03/2023
Al via la prima edizione del Premio Architettura Emilia-Romagna, iniziativa lanciata dagli Ordini degli Architetti P.P.C. di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara, Bologna, Forlì-Cesena, Rimini, Ravenna, che vede Infobuildenergia.it come media partner. Il Premio nasce per avvicinare l’architettura a un vasto pubblico, anche ai non addetti ai lavori, affinché comprendano l’importanza del proprio patrimonio. In particolare, questa edizione punta a rendere protagonista il patrimonio architettonico recente, sempre più chiamato a rispondere a nuove esigenze, usi molteplici e funzioni inedite, caratterizzando e trasformando il paesaggio urbano e rurale. A chi si rivolge Il Premio Architettura Emilia-Romagna è rivolto a professionisti singoli o associati, società di architettura o ingegneria e amministrazioni pubbliche che possono candidare un progetto ultimato nell’arco degli ultimi dieci anni. Le opere possono essere state realizzate sia nell’ambito privato che in quello pubblico. Non sono ammesse al riconoscimento opere non realizzate, oppure concluse prima del 2013. Premio AER si inserisce nel più ampio Festival dell’Architettura Rigenera – Circolare, progetto che vede come soggetto capofila la Fondazione degli Architetti di Reggio Emilia e co-organizzato insieme agli Ordini professionali di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara, Forlì-Cesena, Rimini e Ravenna. Dopo un’edizione 2022 di successo, il Festival Rigenera – Circolare torna nel 2023 e si terrà dal 15 al 23 aprile, portando conferenze, mostre e iniziative organizzate in tutta l’Emilia-Romagna. Premio Architettura Emilia-Romagna, come partecipare Le iscrizioni sono già aperte, sarà possibile candidarsi al premio fino al 24 marzo 2023 ore 12 a questo link. La Giuria selezionerà una prima rosa di 20 candidati, le cui opere verranno esposte in mostre temporanee all’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles e l’istituto de Arquitetos do Brasil – Departamento do Paraná, in Brasile. Successivamente verrà redatta una short list di 10 candidati che saranno chiamati a mostrare il proprio progetto alla cerimonia di premiazione, che si terrà in occasione di Rigenera – Circolare, vincitore dell’avviso pubblico Festival Architettura – II edizione, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. La premiazione sarà sabato 22 aprile presso il Magazzino Torre del Complesso dei Magazzini del Sale, a Cervia. I tre premiati sul podio – Oro, Argento, Bronzo – saranno valutati in relazione a originalità, efficacia e impatto dell’opera. La Giuria è composta da: Chiara Tonelli (Professoressa di Tecnologia dell’Architettura, Università di Roma Tre) – Presidente João Ferreira Nunes, architetto paesaggista, fondatore e CEO di PROAP Andrea Rinaldi, Professore Aggregato di Composizione Architettonica e Urbana all’Università di Ferrara e Direttore Scientifico del Festival Gianmatteo Romegialli, Presidente dell’Ordine Architetti P.P.C. di Sondrio e socio fondatore di Act-Romegialli Simone Sfriso, Architetto e socio fondatore di Tamassociati Maddalena Fortelli, Segretario senza diritto di voto Calendario 17 febbraio 2023 | Chiusura del periodo per la richiesta di chiarimenti 24 febbraio 2023 | Pubblicazione delle risposte ai chiarimenti Entro le ore 12.00 del 24 marzo 2023 | Chiusura delle iscrizioni 07 aprile 2023 | Avviso ai progetti finalisti 22 aprile 2023 | Premiazione e inaugurazione mostra Entro il 15 ottobre 2023 | Mostra a Bruxelles e Curitiba