Premiare quegli spazi dal grande spessore artistico, culturale, politico e sociale che sono presenti in tante città italiane e nei contesti urbani, a volte poco conosciuti e valorizzati. È questo l’obiettivo del nuovo premio “Luoghi Suburbani di Qualità” in programma al Festival dell’architettura Rigenera – Fare con, che andrà in scena a Reggio Emilia dal 22 settembre al 1º ottobre. Si tratta del secondo concorso legato al festival, che si affianca al Premio Rigenera dedicato a professionisti e società di ingegneria e architettura che possono candidare opere di rigenerazione urbana, architettonica, ambientale. In questo caso, invece, il fine è quello di guardare al territorio con un nuovo sguardo e realizzare un atlante ragionato dei luoghi suburbani di qualità (LSQ) su base digitale, consultabile in rete e gestito dalla Fondazione Architetti di Reggio Emilia. LSQ, cosa sono? I luoghi suburbani di qualità sono spazi dal valore poetico, hanno un valore nella memoria collettiva, sono vivi, chi li visita prova empatia, sorpresa e stupore. Possono essere luoghi di partecipazione, o spazi in cui il singolo o una comunità si riconoscono. Spesso nascono per iniziativa di un singolo soggetto e non seguono regole precise, programmatoria o normative, neanche architettoniche. Hanno un codice di lettura proprio e il nostro territorio nazionale ne è ricco. Premio “Luoghi Suburbani di Qualità”, come partecipare Il bando è aperto e disponibile sul sito della manifestazione e le candidature vanno inviate entro il 15 settembre. Per partecipare, il titolare del luogo o del progetto dovrà inviare la propria candidatura, completa dei materiali richiesti (nome del luogo, indirizzo e città descrizione, immagini, ecc), entro giovedì 15 settembre 2022 La premiazione è prevista per domenica 25 settembre 2022 e si terrà presso Binario 49, in via Turri, a Reggio Emilia, proprio durante il Festival Rigenera, ideato e organizzato dall’Ordine degli Architetti di Reggio Emilia. I vincitori del concorso verranno premiati con l’inserimento dei luoghi nell’Atlante Ragionato dei LSQ. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...