L’edizione 2021 del Premio Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana, coerentemente con la transizione in atto in tutta Europa verso un’edilizia più sostenibile, inclusiva, rigenerativa e accessibile per tutti – processo noto come New European Bauhaus – vuole essere un riconoscimento ai lavori capaci di rappresentare questa rivoluzione, prima di tutto culturale. L’obiettivo del premio Il Premio, bandito dal Consiglio Nazionale degli Architetti PPC, ha l’obiettivo di dare visibilità ai progetti che hanno saputo cogliere questa sfida , con attenzione alla cultura, al territorio e all’innovazione architettonica. La giuria valuterà con particolare attenzione che gli spazi siano inclusivi, sostenibili e rigenerativi dal punto di vista ambientale. Sono ammessi i progetti realizzati e regolarmente completati dal 30 giugno 2017 che rientrino nelle seguenti categorie: opere di nuova costruzione; restauro o recupero; interventi di allestimento o di interni; opere in spazi aperti, infrastrutture e paesaggio; opere di design. Il Premio è aperto agli architetti italiani iscritti nei rispettivi Ordini Professionali e le candidature saranno aperte, esclusivamente online, dal 30 agosto all’11 ottobre. La premiazione sarà il 5 novembre nell’ambito della “Festa dell’Architetto 2021”. Possono partecipare alla sezione Giovane Talento dell’Architettura Italiana le opere progettate da architetti che non abbiano ancora compiuto 36 anni al momento della pubblicazione del Bando. La giuria, che sarà resa nota entro il 6 settembre, assegnerà una Menzione d’Onore alla migliore opera di ciascuna categoria e il Premio Architetto/a Italiano/a 2021 alla migliore tra le cinque Menzioni d’Onore. Assegnerà inoltre il Premio Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2021 Cosa valuterà la giuria La giuria valuterà in particolare i seguenti aspetti: capacità professionale quale esempio virtuoso del ruolo dei progettisti italiani; qualità complessiva e coerenza delle opere; attenzione all’ambiente, al contesto e al paesaggio, rispetto dei valori culturali e sociali, accessibilità e inclusività, capacità di generare processi rigenerativi; originalità e innovazione nell’approccio progettuale; esemplarità nella gestione di processi complessi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
13/02/2025 Al via l'Architecture Student Contest 2024 di Saint-Gobain Saint-Gobain annuncia l'avvio dell'Architecture Student Contest, dedicato agli studenti di architettura e ingegneria che si svolgerà ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...
06/02/2025 Salone del mobile 2025: il design tra innovazione, creatività e cultura A cura di: Raffaella Capritti Salone del Mobile 2025: oltre 2.000 espositori, un programma ricco di cultura. Euroluce e forum internazionali ...
04/02/2025 Wood Architecture Prize 2025: premiati innovazione, design e sostenibilità A cura di: Raffaella Capritti A Klimahouse premiati i vincitori del Wood Architecture Prize 2025: innovazione e design per un futuro ...
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...