Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Dal 2019 scatteranno i nuovi obblighi normativi sull’utilizzo del BIM nel settore pubblico e in quello privato, sia per quello che riguarda gli edifici che le infrastrutture e le strade. Come questo sta impattando sul processo di innovazione delle costruzioni italiane. In occasione del Convegno organizzato dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Roma Tre, in collaborazione con One Team e Civiltà Di Cantiere, “Il BIM nel processo di innovazione delle costruzioni italiane. Progettazione, realizzazione e competenze”, sono stati approfonditi tutti gli aspetti che riguardano la progettazione di edifici e infrastrutture, considerando i nuovi obblighi normativi che scatteranno dal 2019. Dal prossimo anno infatti le stazioni appaltanti dovranno obbligatoriamente inserire metodi e strumenti elettronici di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture per i lavori di importo superiore a 100 milioni di euro. Entro il 2025 tale obbligo sarà allargato a tutto il sistema dei lavori pubblici. Si tratta di una nuova sfida tecnologica che imprese e studi di progettazione devono essere in grado di cogliere, adeguandosi alle nuove tecnologie e competenze richieste. Dal convegno è emerso che nel settore privato sono più preparati al mondo BIM gli studi di ingegneria e di architettura che operano a livello internazionale, e uno stimolo alla progettazione BIM viene dai fondi di investimento, e dalle aziende multinazionali che sono molto attente a qualità e controllo dei costi. In riferimento ai bandi pubblici, il mercato ha iniziato ad evolvere negli ultimi 2 anni, un’analisi dell’OICE evidenzia che nel 2015 i bandi BIM erano stati 4, per passare a 26 nel 2016, fino agli 86 del 2017, con una crescita del 70% e un valore complessivo, lo scorso anno, di circa 31 milioni pari al 2,5% dei bandi di gara per i servizi di ingegneria e architettura. Paola Marrone, Professore Ordinario in tecnologia del Dipartimento di Architettura di Roma Tre nel suo intervento ha sottolineato l’importanza della progettazione attraverso un sistema di gestione digitale del processo informativo: “Il BIM ha reso ‘visibile’ quelle tecnologie che mettono insieme saperi, controlli, simulazioni e retroazioni, legando progetto e qualità delle costruzioni”. Riccardo Perego, AD di One Team, ha focalizzato l’attenzione sugli importanti benefici che assicura l’utilizzo del metodo BIM, soprattutto nella progettazione di grandi opere. Il BIM permette inoltre di valutare la vita utile degli elementi, valutando una serie di parametri quali per esempio la somma dei costi di demolizione e costruzione, o l’energia che occorre perché un edificio sia prodotto e per essere dismesso. Si tratta di aspetto importante, come ha evidenziato Alberto Raimondi, ricercatore in tecnologia dell’architettura a Roma Tre, “In un edificio di 30 anni alcuni sub-sistemi (impianti e rivestimenti) sono da sostituire, altri (strutture, tamponamenti) possono continuare a svolgere il loro compito. In termini ambientali sostituire elementi che hanno ancora una vita utile residua è un costo ambientale”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...