Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
La Piazza di Porta Nuova Garibaldi di Milano, disegnata dall’architetto argentino Cesar Pelli insieme allo studio italiano Land, apre al pubblico con la consegna nel rispetto dei tempi della prima fase del progetto. E’ stata infatti consegnata alla Città di Milano Piazza Gae Aulenti: un omaggio all’ambasciatrice dell’architettura italiana nel mondo. Porta Nuova rappresenta un progetto per l’economia nazionale: Il progetto sta consentendo appalti per circa 800 milioni di euro concentrati negli anni di maggiore crisi 2011, 2012, 2013 compensando il calo del fatturato del settore delle costruzioni in Lombardia. Sono oggi coinvolte • oltre 100 aziende di produzione e fornitrici (80% delle quali italiane); • oltre 10 imprese generali di costruzione, incluse cooperative (100% italiane); • oltre 30 primari produttori italiani attivi nel settore del design degli arredi e degli interni; • oltre 25.000 addetti impiegati nell’indotto diretto • 6.000 maestranze in tutto l’arco temporale del progetto. • Dal 2013, terminati i lavori, oltre 200 persone saranno impiegate stabilmente per servizi di gestione e manutenzione attivi nell’area. Porta Nuova Garibaldi si intreccia con il polo di mobilità più importante del Paese che accoglie più di 200.000 passeggeri al giorno. La Stazione Garibaldi infatti ospita l’Alta Velocità di RFI e di ITALO, oltre al TGV, e incrocia l’adiacente stazione di interscambio della linea verde, del passante ferroviario e della linea 5 che è in fase di completamento. La Piazza Gae Aulenti è arricchita da tre fontane circolari che la ricopriranno, in parte, con un velo d’acqua, circondate da una panchina-scultura di 105 metri in pietra rifinita di graniglia dalle linee tondeggianti, e porticati sotto cui si affacciano vetrine dei negozi che la animeranno dal 2013. Lastricata di ardesia, è circondata da due livelli di pensiline in ferro, legno e vetro e, costruite secondo principi di eco sostenibilità, ricoperte di pannelli fotovoltaici che “nutrono” le torri circostanti. La superficie della Piazza di 2.300 metri quadrati e di 80 metri di diametro. Insieme alla Piazza attraverso Corso Como e la via che conduce all’Isola si riuniscono due quartieri storici della Città, Brera e l’Isola, rimasti divisi sino ad oggi e che adesso saranno connessi tramite uno dei sistemi pedonali più importanti della città. La piazza Gae Aulenti ha già saputo attrarre l’arte e la cultura nelle sue diverse forme attraverso il coinvolgimento di personaggi di rilievo internazionale che insieme hanno accompagnato il Progetto sin dalle sue prime fasi, per poi lasciare alla Città un’eredità dall’enorme portata culturale. Da novembre la Piazza, sopraelevata di 6 metri rispetto al piano della Città e ai piedi dell’edificio più altro d’Italia, si è arricchita di un’ulteriore opera d’arte: la prima opera urbana permanente di Alberto Garutti a Milano: 23 tubi in metallo cromato ottone, un intervento che dialoga con l’architettura che lo accoglie e ad essa intreccia le sue forme per creare un nuovo spazio di relazioni per la Città e i cittadini, un territorio pubblico come luogo della partecipazione e dell’incontro. Inoltre, in occasione dell’inaugurazione e fino al 6 gennaio, le vetrine affacciate sulla rampa di Corso Como saranno rivestite, per tutta la loro grandezza, di scatti fotografici che ritraggono il progetto Porta Nuova dalla sua nascita ad oggi, realizzati da Gabriele Basilico – uno dei più grandi fotografi documentaristi contemporanei noto per le sue ricerche sul paesaggio urbano – e Marco Garofalo – fororeporter che ha documentato il progetto di Porta Nuova sin dalle sue origini. Piazza Gae Aulenti Porta Nuova Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
20/12/2024 1 edificio pubblico su 4 in classe G: l’Italia deve accelerare sull’efficienza energetica In Italia 1 edificio pubblico su 4 in classe G, solo lo 0,7% riqualificato nel 2022. ...
18/12/2024 Piano nazionale per la prevenzione sismica: il Ministro Musumeci annuncia il programma decennale Il min. Musumeci annuncia un piano decennale per la prevenzione sismica: 250 milioni di euro a ...
16/12/2024 Ndarja: l’edificio spaccato in due con l’oasi verde centrale A cura di: Tommaso Tautonico Ndarja è un edificio multifunzionale “spaccato” in due con una grande piazza al centro. L’abbondante vegetazione ...
13/12/2024 L'impatto della sostenibilità sul valore economico del real estate Gli impatti economici della sostenibilità nel real estate al centro dell’evento RICS di Roma e della ...
12/12/2024 Puzzle, l’architettura verticale che ridisegna Tirana Puzzle è la nuova torre di Tirana, un progetto che unisce tradizione e modernità in una ...
10/12/2024 Airy Apartments, un esempio a Milano per il futuro delle costruzioni green Airy Apartments Milano: 67 appartamenti classe A4, sostenibilità, tecnologie MyDatec e design innovativo per il futuro ...
04/12/2024 Avanguardia tecnologica e tradizione ceramica: la nuova sede di Ceramiche Keope A cura di: Laura Murgia Ceramiche Keope presenta il suo nuovo headquarter: una struttura elegante, dalla vocazione moderna ma in armonia ...