Digitalizzazione degli edifici: elemento chiave per la sostenibilità, l’efficienza e il benessere 09/01/2025
Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Il caro energia e l’aumento del prezzo del gas stanno portando tutti gli italiani a interrogarsi su come risparmiare ed evitare bollette troppo salate. Secondo uno studio presentato da Enel e Agici, una soluzione potrebbe essere l’elettrificazione degli impianti domestici per il riscaldamento e l’acqua calda sanitaria. L’analisi costi-benefici Guardando ai numeri del rapporto, l’elettrificazione dei consumi per il riscaldamento delle case farebbe bene all’ambiente e permetterebbe di ridurre i costi e i consumi di gas. Si stima che sostituendo il 60% degli impianti inefficienti con sistemi a pompa di calore, si potrebbe generare un beneficio netto economico, ambientale e sociale compreso tra 95 miliardi di euro. Questo in assenza di ulteriori investimenti sulle rinnovabili. La cifra che può salire fino a 222 miliardi nel caso in cui le pompe di calore fossero completamente alimentate con fonti rinnovabili. Conti alla mano, questo si traduce in un risparmio di gas compreso tra i 5,6 e gli 8,9 miliardi di metri cubi all’anno (pari al consumo di 4,3-6,8 milioni di famiglie). Con benefici anche per l’ambiente e un risparmio netto di emissioni di CO2 compreso tra 18 e 28 milioni di tonnellate all’anno. Tenendo conto dei vari modelli di pompe di calore, i risultati mostrano come il progetto di elettrificazione porti comunque benefici superiori ai costi. Da dove iniziare Le pompe di calore sono oggi una tecnologia matura, tecnicamente ed economicamente fattibile, in grado di funzionare in sinergia con le fonti rinnovabili e di favorire l’indipendenza energetica. Per sensibilizzare gli italiani sull’argomento e accelerare il processo di adozione di questi impianti, bisognerebbe in primis far comprendere alle famiglie i benefici economici, ambientali e di comfort di questi impianti attraverso campagne informative istituzionali. Sarebbe poi importante attivare corsi di formazione per installatori, amministratori di condominio, architetti e altri operatori della filiera, in modo che possano guidare i clienti finali verso una scelta consapevole. Infine, il settore auspica l’introduzione di un sistema incentivante premiante rispetto all’efficienza energetica ed al minor consumo di gas, oltre che un supporto alla filiera italiana delle pompe di calore, per far fronte all’aumento della domanda. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
20/12/2024 1 edificio pubblico su 4 in classe G: l’Italia deve accelerare sull’efficienza energetica In Italia 1 edificio pubblico su 4 in classe G, solo lo 0,7% riqualificato nel 2022. ...
18/12/2024 Piano nazionale per la prevenzione sismica: il Ministro Musumeci annuncia il programma decennale Il min. Musumeci annuncia un piano decennale per la prevenzione sismica: 250 milioni di euro a ...
16/12/2024 Ndarja: l’edificio spaccato in due con l’oasi verde centrale A cura di: Tommaso Tautonico Ndarja è un edificio multifunzionale “spaccato” in due con una grande piazza al centro. L’abbondante vegetazione ...
13/12/2024 L'impatto della sostenibilità sul valore economico del real estate Gli impatti economici della sostenibilità nel real estate al centro dell’evento RICS di Roma e della ...
12/12/2024 Puzzle, l’architettura verticale che ridisegna Tirana Puzzle è la nuova torre di Tirana, un progetto che unisce tradizione e modernità in una ...
10/12/2024 Airy Apartments, un esempio a Milano per il futuro delle costruzioni green Airy Apartments Milano: 67 appartamenti classe A4, sostenibilità, tecnologie MyDatec e design innovativo per il futuro ...
04/12/2024 Avanguardia tecnologica e tradizione ceramica: la nuova sede di Ceramiche Keope A cura di: Laura Murgia Ceramiche Keope presenta il suo nuovo headquarter: una struttura elegante, dalla vocazione moderna ma in armonia ...