Sono 10 le priorità indicate da Legambiente che dovrebbero essere inserite nel Piano Nazionale ripresa e resilienza per garantire la transizione ecologica nel rispetto degli obiettivi di decarbonizzazione fissati al 2030 Entro la fine di aprile il governo Draghi dovrà inviare a Bruxelles il Piano nazionale ripresa e resilienza (PNRR) con gli interventi che l’Italia intende realizzare con i fondi Next Generation EU. Legambiente nel corso di un evento cui hanno partecipato rapprentanti del mondo ambientalista e della cultura, sei ministri dell’esecutivo – Roberto Cingolani (transizione ecologica), Enrico Giovannini (infrastrutture e mobilità sostenibili), Andrea Orlando (lavoro e politiche sociali), Luigi Di Maio (Affari esteri), Maria Rosaria Carfagna (sud e politiche territoriali), Stefano Patuanelli (politiche agricole, alimentari e forestali) – insieme al sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Vincenzo Amendola, ha lanciato le 10 priorità che non possono mancare per garantire la transizione green. Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente ha sollecitato il Governo a fare “scelte coraggiose e radicali sui progetti da finanziare, puntando solo sulle tecnologie pulite per la produzione di energia rinnovabile, sull’idrogeno verde, sugli impianti di economia circolare, sulla mobilità a emissioni zero in città e sulle tratte extra urbane, sulla rigenerazione urbana, sull’agroecologia, sul turismo sostenibile e sulle aree protette”. Le 10 opere faro da cui partire: Riconversione in chiave green del distretto industriale di Taranto e Brindisi: si devono prevedere interventi di bonifica dei territori, riqualificazione dei tessuti urbani, sviluppo di eolico offshore, solare fotovoltaico e termodinamico nelle aree dismesse bonificate, agrivoltaico, impianti di accumulo di energia elettrica e interventi di diversificazione del tessuto produttivo. La mobilità a emissioni zero in Pianura Padana e nei capoluoghi di provincia: si tratta dell’aria più inquinata d’Europa ed è necessario pianificare interventi urgenti. L’Italia è stata recentemente condannata dalla Corte di Giustizia europea per violazione della direttiva europea sulla qualità dell’aria, superando i limiti in maniera sistematica e continuativa. La bonifica di Terra dei fuochi, Valle del Sacco, Val d’Agri, Gela e delle falde inquinate da PFAS. I parchi eolici off-shore nel canale di Sicilia, in Sardegna e in Adriatico: l’obiettivo dell’Italia per la produzione elettrica da eolico off-shore è di 900 MW al 2030. Alcuni progetti sono già stati presentati, nel canale di Sicilia, in Sardegna e nella zona di mare tra Rimini e Riccione. Per raggiungere i target “I parchi eolici off shore dovranno moltiplicarsi e integrarsi con sistemi di accumulo e impianti per la produzione di idrogeno rinnovabile, da realizzare a terra in aree dismesse o da bonificare”. La riduzione del rischio idrogeologico in Campania, Calabria e Sicilia Gli impianti dell’economia circolare nel centro sud: l’obiettivo è che tutti i comuni del nostro paese diventino autosufficienti negli impianti di riciclo. La connessione ecologica, digitale e cicloturistica dell’Appennino, attraverso la realizzazione di infrastrutture verdi grazie al ripristino degli ecosistemi forestali degradati e la tutela della biodiversità. La ricostruzione innovativa delle aree terremotate del centro Italia colpite dagli eventi sismici del 2016-2017. La realizzazione di una rete di infrastrutture ferroviarie per Calabria e Sicilia, in grado di superare l’isolamento e i disservizi presenti nelle due regioniz. Lo sviluppo del biologico e dell’agroecologia sulle Alpi, negli Appennini e nelle aree rurali attraverso la creazione di biodistretti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...