Firmato da Heliopolis 21, il nuovo Polo didattico dell’Università di Pisa è un edificio NZeb e ad alta efficienza energetica, dall’architettura minimale, dedicato a celebrare i valori della libertà e che vuole raccontare la storia dell’Ateneo. Per la sua realizzazione è stato necessario bonificare un terreno inquinato Indice degli argomenti: Il progetto del nuovo Polo Didattico Le strategie per il risparmio energetico Heliopolis 21 ha firmato il Polo della Memoria all’Università di Pisa nome scelto in omaggio a Liliana Segre, in occasione del conferimento alla Senatrice a vita della Laurea Honoris Causa in Scienze per la pace. Il progetto del nuovo Polo Didattico L’edificio, realizzato in centro città, tra le mura duecentesche e la Torre pendente, si sviluppa su 3000 mq di superficie, comprende 11 aule, 4 laboratori, 1.300 posti, un teatro da 200 posti e ospita il Dipartimento dell’Area Umanistica e Biologica. Il Polo è diviso in 4 volumi di diverse altezze e funzioni, che nelle proporzioni e allineamenti richiamano l’architettura storica pisana, reinterpretata in chiave moderna, grazie anche alla collaborazione con l’architetto svizzero Roger Diener. Da un punto di vista architettonico l’edificio, dalle linee rigorose e minimaliste, unisce un’attenzione assoluta all’ambiente e all’efficienza energetica, tanto da essere un edificio NZEB, a innovazioni progettuali e tecnologiche. La Senatrice ha infatti sottolineato che “guarda al futuro, all’eccellenza nell’architettura e alla tutela dell’ambiente”. Ma non solo, Heliopolis 21 – che è anche responsabile del progetto di allestimento generale, ha realizzato un intervento aperto alla città e inclusivo, capace di rispondere alle più importanti sfide sociali sollevate da Liliana Segre e di garantire il benessere degli studenti, comfort e attenzione all’ambiente, grazie alla scelta di materiali sostenibili e di riciclo, eliminando qualsiasi elemento superfluo. Il tutto riuscendo a trasmettere, sottolineano i progettisti “il senso della storia dell’ateneo pisano e della città di Pisa, e un senso di sicurezza rispetto a un ambiente che sarà sottoposto a condizioni climatiche estreme adesso sconosciute”. Il progetto ha richiesto la bonifica del terreno inquinato su cui originariamente operava un’azienda farmaceutica, prevedendo come dicevamo, un intervento aperto alla città “fin dentro, al ‘Giardino della Memoria’ – senza filtri né barriere architettoniche”. Nessuna limitazione alla libertà e alla possibilità di celebrare all’interno degli spazi flessibili i temi della giustizia e della memoria. Le strategie per il risparmio energetico L’involucro autoportante è in cemento armato a basso impatto energetico. Gli architetti hanno previsto un sistema recupero delle acque piovane per l’irrigazione del giardino di corte, che sarà completato a breve, l’installazione di erogatori plastic-free d’acqua pubblica, un sistema geotermico misto con 3 pozzi (160m sottosuolo) e 38 sonde (110m sottosuolo) che alimentano due pompe di calore separate che rendono il Polo praticamente autosufficiente. Infine un sistema di illuminazione intelligente che si attiva a seconda dell’illuminazione naturale grazie a fotosensori e schermature solari domotiche. Grazie a tutti questi accorgimenti si eviteranno emissioni pari a 89 tonnellate di CO2 all’anno. Credit img @Andrea Testi Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...