Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Renzo Piano progetta un hospice pediatrico immerso nel verde, promosso e sostenuto interamente dalla Fondazione Hospice MariaTeresa Chiantore Seràgnoli Onlus. Innovazione, modernità, sostenibilità ambientale ma anche grande sensibilità nei confronti della sofferenza dei bambini sono i termini chiave del progetto. Per i piccoli affetti da malattie croniche non guaribili e anche a supporto dei parenti, attarvers queste strutture viene data con una speciale attenzione alla più qualificata assistenza e alle cure. L’edificio coprirà circa 4.500 metri quadri e sorgerà accanto all’ospedale Bellaria, a Bologna, destinata a bambini affetti da malattie inguaribili o rare. La struttura, che si estende in più padiglioni connessi, conterà 14 camere singole e 8 appartamenti, dati a disposizione dei familiari dei malati, e nascerà all’interno di un bosco di 390 alberi, sia a foglia caduca che sempreverdi, e 5.000 piante di arbusto. Sarà l’hospice pediatrico più grande del nostro Paese. Sono previsti, inetrnamente, anche una palestra e una piscina per idroterapia. I lavori per la costruzione inizieranno questo autunno 2017, ma il centro sarà aprirà tra circa 3 o 4 anni. Si tratterà di una struttura elevata, che permetterà ai bambini di vivere in una casa sugli alberi e sentirsi immersi in un bosco luminoso. I padiglioni, sospesi da terra, saranno connessi da collegamenti aerei al corpo centrale, costruito attorno ad un giardino-patio dove i piccoli degenti possono giocare. Le facciate saranno invece realizzate da vetrate opache, rivestite in legno: ai bambini basterà guardare fuori per ritrovarsi alla stessa altezza degli aceri e dei carpini che circonderanno l’ospedale. Sul tetto dell’edificio saranno collocate alcune cellule fotovoltaiche che produrranno il 20% dell’energia necessaria. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...