Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Phoenix è la casa 100% ecosostenibile (fatta con bambu’, terra, cemento, bottiglie di vetro, plastica e pneumatici), in grado di resistere ad un eventuale terremoto, anche del nono grado della scala Richter, e alle devastanti onde di uno Tsunami. Michael Reynolds e’ il padre della Biotecture, una speciale architettura che ruota attorno ad un concetto portante: quello della ecosostenibilità. Reynolds avvia il suo progetto nel 1969, subito dopo essersi laureato in Architettura presso l’Universita’ di Cincinnati, discutendo una tesi sulle costruzioni effettuate con materiali anticonvenzionali. La Thumb House rappresenta uno dei suoi primi progetti in stile “Biotecture”, ultimato nel 1972, utilizzando bottiglie di birra, uno strato di malta e uno di intonaco overlay, dando origine al termine “Earthship Biotecture”, usato per identificare le sue creazioni, fonte di ispirazione per molti artisti nel mondo. Ma Reynolds ha continuato a migliorare il suo progetto. Le sue case sono ora realizzate con materie prime naturali (terra, paglia, sabbia, legno) e con materiali riciclati di origine industriale (lattine di alluminio, pneumatici e bottiglie in vetro). Green Hero, cosi’ e’ stato ribattezzato Michael, ha dotato le sue costruzioni di tutti i confort ma soprattutto e’ riuscito a renderle sicure. L’ultimo modello di casa realizzata dall’architetto si chiama appunto Phoenix. Phoenix, la casa eco contro sisma e tsunami 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...