Pergola o pergolato? Qualunque sia la dimensione dello spazio esterno a tua disposizione, la Pergola si adatterà perfettamente perché non è concepita come elemento standard, ma è modulare e personalizzabile. Questo permette di avere una struttura ad hoc che si integra perfettamente nel contesto in cui è collocata, sia che ami lo stile country o se sei fanatico per quello minimal, tipico delle abitazioni moderne. Se lo spazio da proteggere è molto ampio, puoi scegliere un pergolato moderno, ossia una combinazione di più pergole affiancate. Queste strutture creano una superficie esterna coperta molto grande e sono perfette per le attività commerciali, in particolare legate al settore ricettivo o della ristorazione. L’ambiente protetto dalla pergola è luminoso, arieggiato e ideale per accogliere te e i tuoi ospiti. Pergolato moderno con vetrate Se hai particolari necessità, come ad esempio sfruttare il pergolato anche nelle stagioni fredde, puoi scegliere di chiuderlo con le vetrate scorrevoli a pacchetto. Trasparenti e funzionali, esse ti consentiranno di gestire l’interno della pergola a tuo piacimento e di avere un ambiente confortevole anche durante l’inverno. Ricordiamo che in alternativa, o in combinazione con le vetrate, le pergole possono essere dotate di tende a doppio strato: uno protegge dai raggi del sole e l’altro è una zanzariera, cioè una barriera perfetta contro mosche, cimici e zanzare. Pergole in alluminio o in legno? Il mercato offre più tipologie di pergolati, realizzati in genere in legno o in alluminio. Il legno è un materiale molto bello da vedere, ma necessita di manutenzione, che si traduce in fatica e denaro. La pergola in alluminio è elegante ed ha caratteristiche tali da non richiedere alcuna manutenzione. L’alluminio è infatti un metallo molto resistente agli agenti atmosferici e mantiene il suo aspetto inalterato nel tempo. Pergola bioclimatica o pergotenda? Potete scegliere il vostro pergolato esterno tra due tipologie: le pergole bioclimatiche e le pergotende. La pergola bioclimatica è caratterizzata da una copertura mobile in lame di alluminio che si inclinano per schermare la luce del sole; inoltre, da chiuse, garantiscono una perfetta tenuta all’acqua. Pergola bioclimatica Le lamelle di alluminio sono coibentate e movimentate tramite telecomando. In alcuni modelli la copertura è retrattile, cioè si richiude completamente, disponendosi su di un lato del pergolato per mostrare il cielo. La pergotenda invece è coperta da un telo in pvc, con la possibilità di essere azionato elettricamente o manualmente, a seconda dei gusti e necessità. Il telo è molto robusto e più economico rispetto la versione a lamelle orientabili, ma comunque prestante e di bell’effetto. Pergola addossata oppure ad isola? Puoi collocare la pergola dove preferisci, vicino a casa o in giardino, ma in entrambi i casi sarà sempre bellissima e funzionale. Perché scegliere una pergola addossata? Il giardino, il terrazzo o il balcone meritano di essere vissuti non solo in estate, ma anche durante l’anno e con qualsiasi condizione climatica. L’utilizzo di un pergolato a protezione di questi spazi potrà trasformare l’esterno in un luogo accogliente da vivere con la famiglia o gli amici. Non sono necessarie grandi metrature per avere una bella pergola! Pergola addossata Se lo spazio esterno che vuoi arredare è adiacente a casa, l’ideale è la pergola addossata, una soluzione estremamente pratica, elegante e leggera, capace di armonizzarsi al tutto. La pergola addossata offre numerosi vantaggi: Le pergole addossate sono ancorate su una parete di casa o di un esercizio commerciale. Per questo motivo la struttura non necessita di pilastri autoportanti per il lato fissato alla parete e gli ingombri sono davvero minimi. La pergola moderna addossata si adatta perfettamente anche a grandi superfici, perché modulare e affiancabile, senza raddoppiare i pilastri. La pergola addossata protegge la parete di casa su cui è collocata e, se chiusa da vetrate scorrevoli, diventa un vero e proprio living, perfetto da usare tutto l’anno. L’ambiente all’interno del pergolato può essere accessoriato con luci e con fonti riscaldanti. Perché una pergola ad isola o autoportante? I pergolati autoportanti creano un luogo a sé lontano da casa. Un bar o un ristorante possono avere una sala spettacolare in più, un hotel uno spazio perfetto di fronte al mare o bordo piscina da dedicare a feste e cene, a casa, una pergola ad isola arreda in modo meraviglioso il giardino. Anche le pergole autoportanti si possono chiudere lateralmente e, quando le giornate si fanno più rigide, possono essere riscaldate. Pergolati moderni per bar e ristoranti I pergolati offrono grandi vantaggi alle attività commerciali perché creano molto spazio in più dove accogliere i clienti. Se siete interessati potete scegliere, in alternativa all’acquisto, il noleggio operativo che consiste nel versamento di un canone mensile per l’utilizzo del pergolato. Richiedi un preventivo gratuito e senza impegno Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...
10/03/2025 Fenix: un “tornado” al centro del Museo della migrazione di Rotterdam A cura di: Tommaso Tautonico Il Fenix Museum vuole raccontare la migrazione attraverso l’architettura. Al centro del progetto c’è una scala ...
07/03/2025 Zaha Hadid Architects firma la costruzione del Centro della Cultura Mediterranea in Italia A cura di: Raffaella Capritti Il nuovo Centro della Cultura Mediterranea di Zaha Hadid Architects: un progetto che unisce sostenibilità, design ...
28/02/2025 In Kosovo il teatro dell'Opera con tetto ispirato a un abito popolare A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo teatro dell’opera in Kosovo ha un tetto dalla forma morbida e arrotondata con superficie ...
27/02/2025 Sicurezza cantieri, le ultime sentenze della Corte di Cassazione sulla responsabilità del direttore dei lavori A cura di: Adele di Carlo In quali casi il direttore dei lavori risponde penalmente degli infortuni in cantiere, la Cassazione ribadisce ...
20/02/2025 Un palcoscenico per la comunità A cura di: Pietro Mezzi Casa delle Tradizioni di Simala: da residenza ad area pubblica. I ruderi diventano il cuore del ...
07/02/2025 Unibank Campus: tre volumi incorniciati che riducono l’uso del calcestruzzo A cura di: Tommaso Tautonico Il BDO Unibank Campus utilizza un esoscheletro esterno che sostiene gli edifici ed è in grado ...