Con i suoi 57 km di lunghezza, la linea 10 della metropolitana di Pechino ha accolto i suoi primi passeggeri a fine di dicembre. Siemens ha equipaggiato sia la linea che le apparecchiature di bordo di 84 treni con il sistema di protezione treni Trainguard MT. La linea 10 è ora la più lunga linea metropolitana del mondo dotata del sistema CBTC (Communication Based Train Control). “Avevamo già dimostrato ciò che la nostra tecnologia di automazione è in grado di fare durante l’espansione delle linee metropolitane a Guangzhou, Suzhou e Nanjing. Siamo orgogliosi di essere un partner infrastrutturale affidabile, apportando un importante contributo al miglioramento della situazione del traffico a Pechino”, ha dichiarato Jürgen Brandes, direttore della Business Unit Siemens Rail Automation. Con circa 336 chilometri di binari, la rete metropolitana di Pechino è la seconda in estensione della Cina. La linea 10 fa parte della linea metropolitana esterna, che collega il nord-ovest a sud-est della città. La prima sezione della linea 10 ha aperto i battenti all’inizio dei Giochi Olimpici del 2008. La sezione di nuova apertura, che comprende circa 30 chilometri di binari e 21 stazioni, collegherà ora anche i quartieri sud-occidentali di Pechino. La messa in servizio della linea è prevista per la primavera 2013. Il nuovo collegamento è stato progettato per ospitare circa due milioni di passeggeri al giorno e ha l’obiettivo di alleviare in modo significativo il carico sulla rete di trasporto della città. La linea 10 è stata equipaggiata con il sistema di protezione automatica dei treni Siemens Trainguard MT. Questo sistema permette un ottimale “sequenzamento” dei treni commisurato al numero di passeggeri trasportati e offre la massima sicurezza, affidabilità e disponibilità nelle operazioni della metropolitana. I dati vengono trasferiti continuamente tra la linea metropolitana e il treno tramite Airlink. Il sistema CBTC controlla i treni sulla linea 10 secondo il principio del blocco automatico: ovvero un blocco mobile che dipende dalla velocità e dagli spazi di frenatura dei treni. Grazie all’azionamento automatico integrato e al controllo dei comandi del freno (Automatic Train Operation – ATO), il treno viaggia senza alcun intoppo e con un’elevata efficienza energetica, si ferma proprio davanti alle porte della banchina, richiede l’apertura sincronizzata delle porte consentendo così il movimento puntuale dei passeggeri. Trainguard MT richiede un minor numero di apparecchiature di terra, quali segnali e sistemi di segnalazione di blocco, rispetto ai convenzionali sistemi di protezione treni. Ciò si traduce in costi di installazione e manutenzione ridotti e, a sua volta, in una riduzione della richiesta di parti di ricambio. La soluzione CBTC Trainguard MT è il sistema di controllo automatico dei treni maggiormente distribuito ed è utilizzato da più di 20 operatori di linee metropolitane in tutto il mondo. Le città cinesi di Pechino, Guangzhou e Nanjing possiedono già due linee della metropolitana dotate del sistema Trainguard MT, che è stato anche installato sulla linea che collega Guangzhou a Foshan. Quest’anno Siemens ha vinto l’appalto per equipaggiare anche le linee di Suzhou, Chongqing e Dongguan del sistema Trainguard MT. La Cina è il paese più ambizioso al mondo in termini di investimenti nel settore ferroviario e sta progettando la costruzione di 85 nuove linee di trasporto di massa entro il 2015, con una lunghezza totale di più di 2.700 chilometri in oltre 30 città. Il Settore Infrastructure & Cities è fornitore mondiale di tecnologie sostenibili per le aree metropolitane e per le loro infrastrutture. Il Settore, con circa 90.000 collaboratori, offre soluzioni per la mobilità integrata, soluzioni complete per i trasporti ferroviari, per la distribuzione efficiente dell’energia, tecnologie per gli edifici e per la sicurezza, applicazioni smart grid e prodotti di bassa e media tensione. Infrastructure & Cities comprende le Divisioni Building Technologies, Low and Medium Voltage, Mobility and Logistics, Rail Systems and Smart Grid. www.siemens.it/infrastructure-cities Pechino apre la linea metropolitana più lunga del mondo 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...
09/10/2012 SIEMENS Building Technologies, business unit del gruppo Siemens, è leader nel campo dell’automazione, controllo e sicurezza degli ...