Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Build Europe ha pubblicato un Rapporto con 21 proposte di costruttori e imprenditori edili, che hanno l’obiettivo di garantire la transizione energetica in Europa rispettando il diritto dei cittadini ad avere alloggi finanziariamente accessibili Build Europe, principale associazione di imprenditori edili e costruttori in Europa, ha pubblicato un Rapporto con 21 proposte rivolte ai funzionari europei, che possono aiutare a raggiungere gli obiettivi in tema ambientale in UE, assicurando contemporaneamente che il costo degli alloggi sia accessibile ai cittadini, soprattutto in questo momento di grave crisi sanitaria ed economica causata Covid-19. Le 21 proposte sono firmate da imprenditori edili, costruttori e progettisti, che rappresentano più del 60% della capacità di costruzione di case in Europa e propongono le misure da attuare per garantire la neutralità climatica del Vecchio Continente, con attenzione alle necessità abitative dei cittadini. Tra le priorità emerse nel Rapporto, Build Europe sottolinea l’importanza di inserire nell’ambito delle misure previste dalla strategia Renovation Wave interventi di riqualificazione su larga scala del complesso immobiliare esistente, un aumento delle tecnologie digitali nel settore edile, la diminuzione delle normative sulle nuove costruzioni e la creazione di importanti incentivi finanziari. Marc Pigeon, Presidente di Build Europe, ha sottolineato che perché l’Europa raggiunga gli obiettivi ambientali che si è posta, è necessario “fornire agli imprenditori edili, costruttori e progettisti europei tutti gli strumenti per ristrutturare più in profondità e su ampia scala, al fine di poter offrire alle famiglie europee un’abitazione che corrisponda alle loro aspirazioni e ai loro bisogni attuali”. Filiep Loosveldt, amministratore delegato di Build Europe, ha aggiunto che grazie alle proprie competenze Build Europe ha le capacità per “sviluppare proposte efficaci e sostenibili che siano d’aiuto alle istituzioni europee e agli Stati membri nel loro lavoro, aiutando le istituzioni a comprendere le nuove esigenze dei loro cittadini in termini di ambiente e di edilizia”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...