Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Al Fuorisalone 2014 Piuarch presenta OrtoVolante, un’istallazione galleggiante nella quale volumi, facciata e altezze dello studio Piuarch, in via Palermo 1, sono disseminate di 150 Kokedama. Il Kokedama è un’antica tecnica giapponese per coltivare le piante utilizzando, al posto del vaso, particolari sfere composte da terricci argillosi in grado di trattenere l’umidità. Nell’arco delle quattro stagioni le piante si comportano esattamente come in natura, cambiando il colore, fiorendo, fruttificando e spogliandosi della massa vegetativa. OrtoVolante è metafora della possibilità di portare un’estetica naturale in comunità con gli ambienti di lavoro quotidiani. Simbolo di una filosofia progettuale che promuove la contaminazione virale come metodo di progresso civile e sociale; è composto da piante aromatiche come menta, rosmarino, timo e salvia; piante da orto come indivia, lattuga, lattughino e rucola e fiori commestibili come viola del pensiero, rose e gelsomino. L’insieme restituisce la sensazione di un orto volante, composto da piante caratterizzate da un piccolo apparato radicale e dal ciclo vitale annuale. Il risultato è una costellazione di colori e profumi che trasforma anche il più asettico degli spazi in un ecosistema verde. Di Cortile in Cortile OrtoVolante è il primo progetto nell’ambito del più ampio progetto “di Cortile in Cortile” attraverso il quale Piuarch interviene nel dibattito sulla città di Milano verso Expo e, più in generale, sul tema della qualità degli spazi nella metropoli contemporanea. Significa applicare alla sfera quotidiana, al contesto locale, domestico, lavorativo, le capacità di analisi e progettazione che possono cambiare il volto della città. Lavorare su nuovi concetti di uso e condivisione funzionale degli spazi comuni è il seme per una rinascita civile. A partire dall’edificio dove ha sede Piuarch, passando per il cortile su cui insiste, ragionando sull’insieme dei cortili contigui, e poi sull’isolato, sulle strade del quartiere Garibaldi… convinti che le grandi trasformazioni avvengano per piccoli passi. Attorno a questo tema verrà attivata una rete di competenze, visioni, professionalità e un calendario di iniziative. Una sorta di think tank per il territorio il cui contributo si propone di determinare comportamenti emulativi di iniziativa civile. Il Roof Garden Il primo progetto di riqualificazione permanente è dedicato a trasformare il tetto dello Studio Piuarch in un nuovo “territorio verde” multifunzionale. Il giardino tra le corti sarà molte cose in una: progetto di riqualificazione energetica dell’edificio, strumento paesaggistico, decorativo, sociale, di autoproduzione alimentare… Si tratta peraltro di interventi “identitari” che vogliono essere anche un segno della specifica filosofia di lavoro ed etica progettuale dello Studio. Think Tank Room Durante il Fuorisalone 2014, un’ala dello studio Piuarch diviene la Think Tank Room. Una sala dove sarà messa in scena la visione progettuale e civica di Piuarch sui temi della città contemporanea, ma soprattutto sarà lo spazio interattivo deputato a raccogliere idee, segnalazioni, visioni, spunti, progetti e metterli in rete per creare dibattito su un diverso modello di sviluppo territoriale. I visitatori potranno alimentare questo dibattito con propri contributi ed esperienze. Una pagina facebook creata ad hoc pubblicherà in tempo reale le idee, i disegni, le proposte, i pensieri, le frasi di chi arriva e vuole lasciare un proprio segno in merito. https://www.facebook.com/pages/Di-Cortile-in-Cortile-Piuarch-Fuorisalone-2014/450742175059077 Piuarch. Via Palermo n. 5 dall’ 8 al 13 aprile Orario: 10.00/13:00 e 14.00/18:00 Orto Volante Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/01/2025 Burl Treehouse: la casa sull’albero dalla forma sferica A cura di: Tommaso Tautonico La Burl Treehouse è una casa sull’albero dalla forma sferica, con design minimalista, rivestita da legno ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
20/12/2024 1 edificio pubblico su 4 in classe G: l’Italia deve accelerare sull’efficienza energetica In Italia 1 edificio pubblico su 4 in classe G, solo lo 0,7% riqualificato nel 2022. ...
18/12/2024 Piano nazionale per la prevenzione sismica: il Ministro Musumeci annuncia il programma decennale Il min. Musumeci annuncia un piano decennale per la prevenzione sismica: 250 milioni di euro a ...
16/12/2024 Ndarja: l’edificio spaccato in due con l’oasi verde centrale A cura di: Tommaso Tautonico Ndarja è un edificio multifunzionale “spaccato” in due con una grande piazza al centro. L’abbondante vegetazione ...
13/12/2024 L'impatto della sostenibilità sul valore economico del real estate Gli impatti economici della sostenibilità nel real estate al centro dell’evento RICS di Roma e della ...
12/12/2024 Puzzle, l’architettura verticale che ridisegna Tirana Puzzle è la nuova torre di Tirana, un progetto che unisce tradizione e modernità in una ...
10/12/2024 Airy Apartments, un esempio a Milano per il futuro delle costruzioni green Airy Apartments Milano: 67 appartamenti classe A4, sostenibilità, tecnologie MyDatec e design innovativo per il futuro ...