Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Si chiama Ideal Cube ed è la nuova concezione di architettura contemporanea e modulare ideata dallo studio Oppenheim. Sorgerà a Miami intorno al 2009 e promette di essere la prima architettura modulare per aree urbane. Eleganza e classe per un progetto sui generis flessibile e futuristico. 15 piani e 112 cubi di assoluta libertà. Un’ incredibile struttura modulare, realizzata in acciaio e vetro, concepita per essere progettata in maniera flessibile e soggettiva. Un’architettura mutevole customizzabile, che può accrescere col tempo, cambiare faccia e dimensioni e non essere mai uguale a sè stessa. 112 elementi da comporre e scomporre. E’ il progetto del gruppo Oppenheim intitolato Cube. Il nome ricorda l’omonimo film, dove i protagonisti cercano di ritrovare l’uscita dal cubo cercando di sfuggire alle insidie che questo racchiude. La particolarità che rende questo progetto unico è, infatti, la possibilità che hanno i proprietari di ingrandire e riprogettare i loro nuclei abitativi a proprio piacimento: in orizzontale, verticale o diagonale, con giardini o spazi più grandi. Questo rende la morfologia dell’edificio estrememente dipendente dalle esigenze dei proprietari e dai loro stili di vita. Il tutto per un’architettura camaleontica e dinamica. Un progetto unico arricchito da bellissime piscine e giardini ubicati sia alla base dell’edificio che sul tetto. Gli interni sono caratterizzati da spazi open-space, arredamenti di alto design e sistemi super tecnologici. Ogni cubo è profondo 7,5 m, largo 8 e alto 6. Libertà, grandi spazi e solo una regola: i cubi devono essere almeno 10. Un progetto che non terminerà mai e che col tempo assumerà facce sempre diverse per una nuova reinterpretazione del design modulare per case di alto livello. Fonte www.architetturaedesign.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
20/12/2024 1 edificio pubblico su 4 in classe G: l’Italia deve accelerare sull’efficienza energetica In Italia 1 edificio pubblico su 4 in classe G, solo lo 0,7% riqualificato nel 2022. ...
18/12/2024 Piano nazionale per la prevenzione sismica: il Ministro Musumeci annuncia il programma decennale Il min. Musumeci annuncia un piano decennale per la prevenzione sismica: 250 milioni di euro a ...
16/12/2024 Ndarja: l’edificio spaccato in due con l’oasi verde centrale A cura di: Tommaso Tautonico Ndarja è un edificio multifunzionale “spaccato” in due con una grande piazza al centro. L’abbondante vegetazione ...
13/12/2024 L'impatto della sostenibilità sul valore economico del real estate Gli impatti economici della sostenibilità nel real estate al centro dell’evento RICS di Roma e della ...
12/12/2024 Puzzle, l’architettura verticale che ridisegna Tirana Puzzle è la nuova torre di Tirana, un progetto che unisce tradizione e modernità in una ...
10/12/2024 Airy Apartments, un esempio a Milano per il futuro delle costruzioni green Airy Apartments Milano: 67 appartamenti classe A4, sostenibilità, tecnologie MyDatec e design innovativo per il futuro ...
04/12/2024 Avanguardia tecnologica e tradizione ceramica: la nuova sede di Ceramiche Keope A cura di: Laura Murgia Ceramiche Keope presenta il suo nuovo headquarter: una struttura elegante, dalla vocazione moderna ma in armonia ...