Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Sono ben 692 le opere incompiute registrate in Italia dall’anagrafe operativa presso il Ministero delle infrastrutture e trasporti, per le quali sono già stati spesi oltre 3 miliardi di euro. Dalle strade, alle scuole, dai loculi cimiteriali fino alle cosiddette “Vele di Calatrava”. Per completarle, secondo le indicazioni delle amministrazioni servirebbe un circa un miliardo e mezzo di euro. Da qui è partito il convegno dedicato alle opere incompiute organizzato dal Ministero, dalla Conferenza delle Regioni e Province autonome ed ITACA, che cura con le tutte le Regioni la rilevazione. L’iniziativa ha rappresentato anche l’avvio della seconda fase in cui si dovranno individuare soluzioni e strumenti idonei al superamento di questo grave problema. L’iniziativa si è svolta in un luogo simbolo delle incompiute italiane: presso la Città dello Sport di Roma progettata dall’arch. Santiago Calatrava, presente al Convegno, progettata nel 2005 ed ancora rimasta purtroppo incompiuta. All’evento, presieduto dal Viceministro alle infrastrutture Riccardo Nencini, che si è concluso con una tavola rotonda, hanno partecipato Massimo Giorgetti, Presidente ITACA e assessore della Regione Veneto, Giuseppe Novelli, Rettore dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Bernadette Veca, Direttore Generale del MIT, Edoardo Cosenza, assesore della Regione Campania, Paolo Buzzetti Presidente ANCE, Leopoldo Freyrie, Presidenza Consiglio Nazionale Architetti, Armando Zambrano, Presidente del Consiglio Nazionale Ingegneri, Patrizia Lotti, Presidente OICE, e Carla Tomasini, Presidente FINCO. Nel corso del Convegno si è convenuto sulla necessità di un intervento normativo che istituisca un fondo nazionale dedicato al completamento delle opere incompiute e inviti anche i privati ad investire su tali opere con riconoscimento di specifici bonus fiscali in favore degli stessi. Opere incompiute 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
20/12/2024 1 edificio pubblico su 4 in classe G: l’Italia deve accelerare sull’efficienza energetica In Italia 1 edificio pubblico su 4 in classe G, solo lo 0,7% riqualificato nel 2022. ...
18/12/2024 Piano nazionale per la prevenzione sismica: il Ministro Musumeci annuncia il programma decennale Il min. Musumeci annuncia un piano decennale per la prevenzione sismica: 250 milioni di euro a ...
16/12/2024 Ndarja: l’edificio spaccato in due con l’oasi verde centrale A cura di: Tommaso Tautonico Ndarja è un edificio multifunzionale “spaccato” in due con una grande piazza al centro. L’abbondante vegetazione ...
13/12/2024 L'impatto della sostenibilità sul valore economico del real estate Gli impatti economici della sostenibilità nel real estate al centro dell’evento RICS di Roma e della ...
12/12/2024 Puzzle, l’architettura verticale che ridisegna Tirana Puzzle è la nuova torre di Tirana, un progetto che unisce tradizione e modernità in una ...
10/12/2024 Airy Apartments, un esempio a Milano per il futuro delle costruzioni green Airy Apartments Milano: 67 appartamenti classe A4, sostenibilità, tecnologie MyDatec e design innovativo per il futuro ...
04/12/2024 Avanguardia tecnologica e tradizione ceramica: la nuova sede di Ceramiche Keope A cura di: Laura Murgia Ceramiche Keope presenta il suo nuovo headquarter: una struttura elegante, dalla vocazione moderna ma in armonia ...