Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Murature Oggi, la rivista ufficiale del Consorzio POROTON® Italia, è disponibile online: visitando www.muratureoggi.com e registrandosi al sito il lettore potrà scaricare GRATUITAMENTE tutti gli articoli in formato PDF. L’ultimo numero contiene: un interessante articolo a cura dell’Università degli Studi di Padova sulla resistenza delle tamponature antiespulsione in laterizio. È stato elaborato un modello analitico in grado di riprodurre il comportamento delle tamponature nel fuori piano includendo gli effetti dovuti al danneggiamento nel piano una riflessione sull’opportunità di costruire case in mattoni o in legno, considerando la durabilità dei materiali, le prestazioni di isolamento termico, di resistenza al fuoco e al sisma dei due diversi sistemi costruttivi un articolo che affronta l’emergente tematica della misurazione del benessere abitativo, ovvero della qualità ambientale degli ambienti interni (Indoor Environmental Quality = IEQ) una breve rassegna stampa sui problemi che si sono riscontrati nelle abitazioni in legno del Piano C.A.S.E. de l’Aquila, dovuti sia a comportamenti fraudolenti di alcune aziende che hanno vinto i bandi per la realizzazione delle new town, sia a scarsa qualità delle costruzioni On line l'ultimo numero di Murature Oggi 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
20/12/2024 1 edificio pubblico su 4 in classe G: l’Italia deve accelerare sull’efficienza energetica In Italia 1 edificio pubblico su 4 in classe G, solo lo 0,7% riqualificato nel 2022. ...
18/12/2024 Piano nazionale per la prevenzione sismica: il Ministro Musumeci annuncia il programma decennale Il min. Musumeci annuncia un piano decennale per la prevenzione sismica: 250 milioni di euro a ...
16/12/2024 Ndarja: l’edificio spaccato in due con l’oasi verde centrale A cura di: Tommaso Tautonico Ndarja è un edificio multifunzionale “spaccato” in due con una grande piazza al centro. L’abbondante vegetazione ...
13/12/2024 L'impatto della sostenibilità sul valore economico del real estate Gli impatti economici della sostenibilità nel real estate al centro dell’evento RICS di Roma e della ...
12/12/2024 Puzzle, l’architettura verticale che ridisegna Tirana Puzzle è la nuova torre di Tirana, un progetto che unisce tradizione e modernità in una ...
10/12/2024 Airy Apartments, un esempio a Milano per il futuro delle costruzioni green Airy Apartments Milano: 67 appartamenti classe A4, sostenibilità, tecnologie MyDatec e design innovativo per il futuro ...
04/12/2024 Avanguardia tecnologica e tradizione ceramica: la nuova sede di Ceramiche Keope A cura di: Laura Murgia Ceramiche Keope presenta il suo nuovo headquarter: una struttura elegante, dalla vocazione moderna ma in armonia ...