Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
L’Enea ha messo online il sito sito ristrutturazioni2018.enea.it per la trasmissione via telematica dei dati per aver accesso alle detrazioni per gli interventi di ristrutturazione edilizia che prevedono risparmio energetico e/o utilizzo di fonti rinnovabili di energia. È online dal 21 novembre il sito Enea ristrutturazioni2018.enea.it destinato alla trasmissione telematica dei dati che danno diritto alle detrazioni del 50% per gli interventi di di ristrutturazione edilizia realizzati nel 2018 che implicano risparmio energetico e/o utilizzo di fonti rinnovabili di energia. I dati devono essere inviati entro 90 giorni dal termine dei lavori, nel caso in cui gli interventi siano già conclusi, si considerano 90 giorni dal 21 novembre, giorno in cui il sito Enea è stato messo on line. Per l’invio dei dati gli utenti si devono prima Registrarsi sul sito, fornire i Dati del Beneficiario, i Dati dell’immobile, la Scheda descrittiva degli interventi, il riepilogo e quindi la trasmissione. Per facilitare il lavoro degli utenti sul sito Enea è presente una Guida Rapida con tutte le informazioni indispensabili per la trasmissione dei dati. Interventi per i quali è obbligatoria la trasmissione dei dati: Serramenti comprensivi di infissi: Riduzione della trasmittanza dei serramenti comprensivi di infissi delimitanti gli ambienti riscaldati con l’esterno e i vani freddi; Coibentazione delle strutture opache – riduzione della trasmittanza delle strutture opache verticali (pareti esterne) ovvero che delimitano gli ambienti riscaldati dall’esterno, dai vani freddi e dal terreno; – riduzione della trasmittanza delle strutture opache orizzontali e inclinate (coperture) che delimitano gli ambienti riscaldati dall’esterno e dai vani freddi; – riduzione della trasmittanza termica dei pavimenti delimitanti gli ambienti riscaldati con l’esterno, i vani freddi e il terreno; Installazione o sostituzione impianti tecnologici – installazione di collettori solari (solare termico) per produzione di acqua calda sanitaria e/o riscaldamento ambienti; – sostituzione di generatori di calore con caldaie a condensazione per riscaldamento ambienti (con o senza produzione di acqua calda sanitaria) o per la sola produzione di acqua calda per una pluralità di utenze ed eventuale adeguamento dell’impianto; – sostituzione di generatori di calore con generatori di calore ad aria a condensazione ed eventuale adeguamento dell’impianto; – pompe di calore per climatizzazione degli ambienti ed eventuale adeguamento dell’impianto; – sistemi ibridi (caldaia a condensazione e pompa di calore) ed eventuale adeguamento dell’impianto; – microcogeneratori (Pe<50kWe); – scaldacqua a pompa di calore; – generatori di calore a biomassa; – sistemi di contabilizzazione del calore negli impianti centralizzati per una pluralità di utenze; – installazione di sistemi di termoregolazione e building automation; – impianti fotovoltaici. Elettrodomestici in classe energetica A+ e legati a un intervento di riqualificazione : Forni, frigoriferi, lavastoviglie, piani cottura elettrici, lavasciuga, lavatrici. Per tutti gli operatori interessati mercoledì 28 novembre l’ENEA organizza, presso la propria sede di Roma, il seminario informativo #OPENDAY50% che spiegherà nel dettaglio il funzionamento del portale informatico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...