Lo skyline del lungomare di Salonicco potrebbe presto cambiare grazie all’innovativo quartiere business della città. Dieci grattacieli di diverse altezze con forma tubolare e una zona cuscinetto dedicata al verde pubblico accoglieranno cittadini e imprenditori. a cura di Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: Dieci grattacieli dall’aspetto tubolare Una zona cuscinetto completamente verde Lo studio di architettura OF. Studio ha collaborato con gli architetti di Degree Zero per riqualificare il versante costiero occidentale della città greca di Salonicco. Il concorso prevedeva, così come richiesto dai criteri della Urban Innovative Action (l’iniziativa dell’Unione europea che fornisce risorse alle aree urbane per testare nuove soluzioni e affrontare le sfide urbane) progetti contraddistinti da un’elevata efficienza energetica e sostenibilità, tali da ridefinire la posizione di Salonicco a livello internazionale. Oculis, questo il nome del progetto, arricchirà lo skyline della città, dando risalto al nuovo quartiere business. Dieci grattacieli dall’aspetto tubolare La proposta progettuale si compone di dieci suggestive torri di altezze diverse e dalla forma tubolare. Le dieci torri che formalo l’iconico skyline Ogni torre è dedicata ad una destinazione d’uso specifica (educazione, uffici, hotel, cultura e residenziale), ma il cuore del complesso è dedicato agli uffici con ben 4 grattacieli uniti tra loro da ponti sospesi. Alla base di ciascun blocco, sono stati progettati una serie di basamenti, sviluppati su più livelli, dedicati a rivitalizzare l’area del sito, dei quartieri adiacenti e del lungomare cittadino con spazi per lo shopping, bar e ristoranti. Attraverso una sequenza di piazze pubbliche, il progetto si apre e si collega alla città creando un percorso pubblico che attraversa il sito. Render by Cosmoscube Tutte le torri seguono un concetto modulare, il design emerge da una forma geometrica di base ben precisa, a forma di tubo, che cambia leggermente per rispondere a diversi usi programmatici. Nel complesso però, Oculis mantiene una coerenza formale in tutta la proposta progettuale. Una zona cuscinetto completamente verde La proposta progettuale prevede verso sud, a confine con il porto commerciale della città, una zona verde cuscinetto. Qui interventi di rimboschimento costiero si alternano a delle piccole baie d’acqua che creano un collegamento tra il porto e il nuovo quartiere. Render by Cosmoscube I basamenti sotto le torri rappresentano l’espansione del tessuto cittadino nel sito. Tutta la zona è una sequenza di spazi coperti, semicoperti e aperti. Una serie di spazi a forma libera si collegano o si staccano per consentire la ventilazione e l’ingresso della luce solare mentre i tetti sporgenti forniscono ombra naturale. I tetti verdi e le superfici sporgenti creano un paesaggio fluido e continuo che consente la circolazione di percorsi a pedoni e ciclisti. Img by www.degreezeroarchitects.com. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...