Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
Realizzato da Conlegno un nuovo sistema di monitoraggio per costruzioni in legno che aiuta a ottimizzare gli interventi di manutenzione, allungando la vita degli edifici Il legno è sempre più utilizzato in edilizia per i numerosi vantaggi che porta con sé: è un materiale naturale, sostenibile, efficiente energeticamente e, grazie alle nuove tecnologie, le costruzioni in legno sono sempre più sicure e durevoli nel tempo. Nasce proprio con l’obiettivo di ottimizzare sempre di più la qualità delle abitazioni in legno il sistema di monitoraggio, che rientra nel protocollo S.A.L.E (Sistema Affidabilità Legno Edilizia), realizzato da Conlegno – Consorzio Servizi Legno Sughero, in collaborazione con Assolegno e e Logica H&S che, grazie all’uso di sonde e trasduttori, assicura il monitoraggio costante dell’umidità, permette di scoprire eventuali deformazioni delle strutture portanti e di intervenire rapidamente quando necessario, ottimizzando la vita utile degli edifici, l’efficienza e la sicurezza. S.A.L.E (Sistema Affidabilità Legno Edilizia) è lo schema di certificazione di proprietà di FederlegnoArredo e Conlegno dedicato alle imprese che realizzano edifici a struttura portante in legno, che ne certifica la qualità. Il sistema di monitoraggio è stato avviato nel 2016 e ad oggi sono 180 le strutture osservate, per una superficie totale di oltre 20.000 m2. Il sistema è automatizzato: effettua il monitoraggio dei punti più sensibili degli edifici in legno e del tasso di umidità. Nel caso di edifici alti calcola anche eventuali spostamenti rispetto alla verticale. In caso di anomalie il sistema invia report e messaggi di allarme, così che si possano organizzare interventi ad hoc in breve tempo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...