Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Per la realizzazione del nuovo ponte sul Piave è stato selezionato un progetto spagnolo, elaborato dal raggruppamento temporaneo di progettisti costituito da Fhecor Ingenieros Consultores e l’Estudio de Arquitectura Campo Baeza. Al progetto vincitore sono stati riconosciuti diversi aspetti tra cui la capacità di sintesi tra soluzione strutturale e forma architettonica in relazione al paesaggio e la sicurezza idraulica data dalla scelta di attraversare il fiume senza elementi in alveo.Il nuovo ponte sul Piave, destinato a sostituire in via definitiva il ponte bailey di Lambioi, sorgerà a una distanza minima dall’esistente al fine di minimizzare le modifiche da apportare alla viabilità e mantenere inalterato il traffico durante la costruzione. La nuova realizzazione si inserirà al posto del ponte bailey nel pieno rispetto del contesto storico e naturale, con una struttura rispettosa dell’alveo del fiume, architettonicamente all’avanguardia e caratterizzata da un unico appoggio inclinato.Ad affermare l’importanza di rinnovare il ponte sul Piave l’assessore ai lavori pubblici Biagio Giannone: «L’attuale ponte bailey si è rivelato un’importante infrastruttura che, pur nascendo come realtà provvisoria durante la ristrutturazione del ponte degli Alpini, negli anni ha evidenziato la sua strategicità per la connessione con il Castionese e la Sinistra Piave: nell’ottobre 2018, la tempesta Vaia ha fatto comprendere e confermato questa importanza, evidenziando quanto indispensabile sia questa infrastruttura non solo per la città, ma anche per tutta la mobilità Provinciale.» Il concorso di progettazione La partecipazione al concorso è stata caratterizzata da 25 progetti, includendo la presenza di progettisti stranieri. Dall’Italia è stata significativa la partecipazione di studi e professionisti veneti, ma non sono mancate proposte dalla Campania, dalla Sardegna, dalla Toscana, dal Lazio, dall’Abruzzo e dalla Lombardia. Buona anche la presenza bellunese, con una proposta interamente “Made in Belluno”, classificatasi quarta, e altre tre che hanno visto la collaborazione di studi e liberi professionisti bellunesi con altre realtà italiane. Caratteristiche del progetto Il progetto vincitore prevede la realizzazione di un ponte largo complessivamente 14 metri ai lati del quale si inseriscono due marciapiedi: uno sul lato destro, più ampio, destinato ad accogliere anche il transito ciclabile, e uno ricavato sul versante opposto pensato solamente per i pedoni.Ad illuminare il ponte troveremo fasci di luce LED continui, situati nelle anime laterali e nelle barriere per garantire la copertura omogenea della carreggiata e dei marciapiedi. Un’importante caratteristica del progetto è rappresentata dalla volontà di creare una connessione con il contesto circostante. A tale proposito il ponte è pensato per accogliere sulla sponda destra del Piave un percorso di unione al parcheggio di Lambioi, mentre sulla sponda sinistra la connessione alla nuova zona di sosta e alla spiaggia di ghiaia avverrà mediante la costruzione di una scala di accesso e di un punto belvedere, creando così una «zona giardini non inondabile». Con la realizzazione di questi collegamenti si pone al centro dell’attenzione la necessità di riqualificare anche queste due aree, permettendo loro di diventare parte integrante e viva della città. In attesa del progetto esecutivo, il costo stimato del progetto complessivo è di 5,6 milioni di euro. Invalid Displayed Gallery Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 Forme morbide e tetto verde per il museo CMP Inspiration a Taiwan A cura di: Tommaso Tautonico Il CMP Inspiration si caratterizza per forme curve, profilo basso e un tetto verde, creando uno ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.