Leggiero Real Estate ed Arcadis Italia per la realizzazione di un albergo in centro, a Roma. La filiale della progettazione e consulenza per le risorse ambientali e gli asset immobiliari, si aggiudicano la gara indetta da Leggiero Real Estate, società immobiliare impegnata nell’acquisto e restauro di edifici di valore storico e architettonico, per le attività di Project e Cost Management relative alla realizzazione di un nuovo hotel cinque stelle situato in via delle Muratte, a pochi metri dalla Fontana di Trevi. Il nuovo e lussuoso hotel sarà il risultato del profondo intervento di ristrutturazione e riqualificazione di un immobile edificato negli anni 20 in stile Art Déco. I lavori, appena iniziati, si protrarranno per circa 15 mesi, e al loro termine restituiranno una struttura che si svilupperà su 7 piani per un totale di 5.100 m2. “Il settore dell’edilizia alberghiera è in grosso fermento nel nostro Paese e negli ultimi anni Arcadis Italia è protagonista in progetti per la realizzazione di importanti strutture nei centri storici e in generale nelle aree urbane delle più famose città italiane” – commenta Roberto Talotta, Country Leader e Managing Director di Arcadis Italia. “La fiducia accordataci da una importante realtà quale Leggiero Real Estate testimonia le nostre competenze e conferma la capacità di proporci quale partner qualificato anche in questo specifico segmento di mercato”. Il nuovo hotel a Fontana di Trevi sarà realizzato con materiali di alta qualità e sarà caratterizzato da toni delle superfici chiari con contrasti lucido/opaco che conferiranno all’hotel un’atmosfera elegante e, al tempo stesso, rilassante. Al suo interno troveranno posto 56 camere doppie e dotazioni e servizi in grado di ospitare i clienti con i più elevati livelli di comfort, tra cui una suggestiva SPA e una terrazza comune di 570 m2 con lounge bar e una piscina con pavimentazione riscaldante modulare che ne consentirà l’utilizzo durante tutto l’anno. L’hotel, inoltre, si connoterà come edificio intelligente con tecnologie all’avanguardia che permetteranno di gestire – in maniera coordinata, integrata e computerizzata – gli impianti tecnologici (di climatizzazione, di distribuzione di acqua, gas ed energia, e di sicurezza), nonché le reti informatiche e di comunicazione, allo scopo di migliorare la flessibilità di gestione, il comfort e la sicurezza. Il ricorso alla domotica renderà disponibili apparecchiature e sistemi con funzionalità programmabili dai clienti anche in completa autonomia. Per tutta la durata dei lavori, Arcadis Italia erogherà un servizio di Project Management comprensivo delle attività di Time, Cost & Quality Management. Arcadis, tra l’altro, gestirà le attività di verifica e controllo dei programmi di lavoro di ogni fornitore coinvolto, per quanto riguarda la conformità con il programma generale, il rispetto delle tempistiche stabilite e la messa in opera di eventuali interventi correttivi. Arcadis, inoltre, si occuperà del monitoraggio dell’andamento finanziario del progetto e del controllo del budget. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...