Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
A cura di:La Redazione Indice degli argomenti Toggle Il progetto del nuovo Campus Bocconi: sostenibilità e digitalizzazioneEnergie rinnovabili e 0 consumi In occasione dell’inaugurazione del nuovo anno accademico in Bocconi, all’insegna del motto “#WeAreOpen”, è stato inaugurato, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, del Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, del Rettore della Bocconi, Gianmario Verona e del consigliere delegato, Riccardo Taranto, del Presidente dell’Università, Mario Monti, e del Sindaco di Milano, Giuseppe Sala, il nuovo Campus firmato dallo Studio SANAA di Kazuyo Sejima e Ryue Nishizawa.Un parco cittadino oltre che un campus universitario, che si estende sui 35.000mq dell’ex centrale del latte di Milano, 17.000mq dei quali a verde e aperti al pubblico che collegano dal Parco Ravizza, a est, fino al Parco Baravalle, a ovest, allungandosi a sud verso il Parco delle memorie industriali dell’area ex-OM. Il progetto del nuovo Campus Bocconi: sostenibilità e digitalizzazione L’intervento nel complesso ha previsto la realizzazione di un pensionato da 300 posti letto, attivo dallo scorso anno, quattro edifici che formano la nuova sede della scuola di formazione SDA Bocconi School of Management, dedicati a corsi master, uffici e corsi executive (per un totale 41 aule che ospitano fino a 2.405 posti, due sale conferenza per complessivi 450 posti, 1.030 posti studio e 124 uffici con 408 postazioni) e un centro sportivo polifunzionale aperto al pubblico, dotato di due piscine, una delle quali olimpionica e di running track al coperto con uno spazio per il pubblico in grado di ospitare fino a mille persone, che sarà inaugurato il prossimo anno. Un intervento che nel complesso ha richiesto un investimento da 150 milioni di euro.Alla base del lavoro dello Studio SANAA l’idea che il campus debba essere aperto alla città, proprio per questo vi è una continuità tra gli ambienti interni e quelli esterni. A caratterizzare gli edifici le linee morbide e curve e le trasparenze delle facciate che danno appunto l’idea di un continuum tra dentro e fuori. Per descrivere gli edifici Kazuyo Sejima e Ryue Nishizawa spiegano di aver “cercato di integrare l’Università con il parco utilizzando la forma architettonica della corte”. La parte esterna degli edifici è infatti aperta verso la città e il parco, mentre sul lato interno, le corti degli edifici creano un ambiente naturale, con tanto verde e spazi in cui fermarsi, grazie anche a un sistema di portici e pensiline che aiutano i passaggi pedonali offrendo riparo. Energie rinnovabili e 0 consumi Tutto è stato pensato intorno alla sostenibilità e alla massima efficienza: dalla miglior esposizione alla luce per massimizzazione l’illuminazione naturale all’utilizzo di tecnologie rinnovabili che assicurano l’autosufficienza energetica, dall’assenza di emissioni nocive all’utilizzo di acqua prelevata e poi restituita al corso d’acqua del Ticinello per alimentare i gruppi frigoriferi.In copertura degli edifici sono stati installati pannelli fotovoltaici che producono oltre 1.200 kW di potenza nominale, mentre per bilanciare il fabbisogno termico sono state installate pome di calore e gruppi frigoriferi. L’involucro è ad alta efficienza grazie alle due pelli esterne, la prima in lamiera stirata in alluminio anodizzato, la seconda in vetro e alluminio a taglio termico. Il complesso è inoltre dotato dei più moderni sistemi di comunicazione e digitalizzazione, con aule interattive e una serie di servizi accessibili tramite App. Il raffreddamento e riscaldamento di ogni stanza è regolato in automatico attraverso un sistema all’avanguardia IoT (Internet of Things) che reagisce ai livelli di temperatura, umidità e anidride carbonica. img by Unibocconi.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...