Efficienza energetica è la parola chiave di questi anni. Come sappiamo anche gli elettrodomestici, dai più grandi ai più piccoli, sono classificati a seconda delle loro prestazioni, aiutandoci così ad acquistare prodotti più efficienti e meno energivori (classe A). Per alcuni apparecchi domestici, l’illuminazione e la refrigerazione commerciale, cambia dal 1 marzo, a livello comunitario, la classificazione, che andrà dalla A (massima efficienza) alla G (bassa efficienza e maggiori consumi), eliminando la A+++. Fonte Enea Le etichette energetiche sono state introdotte in Europa dalla normativa 92/75/CEE, che ha fissato l’obbligo della classificazione per gli elettrodomestici (dalla A alla G, in una scala di colori dal verde al rosso), per spingere gli utenti ad acquistare prodotti più efficienti e le aziende a sviluppare prodotti più innovativi e in classi energetiche migliori. Nel 2010 la direttiva 2010/30/UE ha allargato la possibilità di applicare l’etichetta a tutti i “prodotti connessi all’energia”, inserendo tre nuove classi di efficienza: A+, A++ e A+++. Ma come leggere correttamente le etichette energetiche? L’Enea ha realizzato una Guida che aiuta gli utenti a capire le caratteristiche e i consumi di energia dei diversi apparecchi – domestici, professionali e commerciali – e i costi a seconda della classe di efficienza energetica. Fonte Enea Come dicevamo, dal 1 marzo per alcuni elettrodomestici, con l’obiettivo di semplificare il confronto fra i prodotti e la lettura dell’etichetta, si torna alla classificazione del 2010. Si parte con 5 categorie di apparecchi domestici (lavastoviglie, lavatrici e lavasciuga, frigoriferi e congelatori, sorgenti luminose, display elettronici) e a una di apparecchi commerciali (apparecchi per la refrigerazione con funzione di vendita diretta). Con il tempo seguiranno anche gli altri prodotti. Grazie alla Guida Enea – realizzata nell’ambito della Ricerca di Sistema finanziata dal Ministero dello Sviluppo Economico – è inoltre possibile capire il significato dei simboli e i numeri che si trovano nelle etichette e riuscire a confrontare le prestazioni di prodotti della stessa categoria, anche in presenza di diversi sistemi di classificazione. Si può per esempio conoscere il consumo d’acqua per ciclo di lavaggio o il rumore emesso in funzionamento e su tutte le etichette è presente un codice QR che rimanda al sito web, con le informazioni aggiuntive nella lingua nazionale, sul modello di prodotto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/03/2025 Immobili storici, a quale tassazione sono sottoposti A cura di: Pierpaolo Molinengo Per gli immobili vincolati per il loro interesse storico sono previste alcune agevolazioni fiscali. Vediamo cosa ...
20/03/2025 Cos’è e cosa prevede il nuovo Codice della Ricostruzione: le misure approvate A cura di: Adele di Carlo Tutte le misure della “Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità”: come funziona e quando si ...
12/03/2025 Affitto con riscatto, rischio o opportunità? Come funziona e quando conviene A cura di: Adele di Carlo Affitto con riscatto, chiamato anche “rent to buy”: come funziona e quando rappresenta un'occasione per l'affittuario.
11/03/2025 Abusi edilizi, quali sono quelli sanabili e quelli no A cura di: Pierpaolo Molinengo Gli abusi edilizi possono essere sanati solo se rispettano alcuni requisiti molto stringenti. In caso contrario ...
05/03/2025 Decreto milleproroghe: le novità rilevanti per edilizia, energia e rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Decreto milleproroghe - approvato il testo con importanti proroghe per gli operatori del campo edile: l’elenco ...
04/03/2025 Formazione e salario più alto al centro del nuovo contratto di lavoro per il settore edile A cura di: Pierpaolo Molinengo Sottoscritto il primo accordo del Contratto di Lavoro per il settore edile: formazione e aumenti di ...
03/03/2025 Approvato il Decreto bollette: nuovi bonus per famiglie e imprese contro il caro gas A cura di: Adele di Carlo Approvato Decreto Bollette con misure straordinarie contro il prezzo del gas: il governo stanzia 3 miliardi ...
27/02/2025 Sicurezza cantieri, le ultime sentenze della Corte di Cassazione sulla responsabilità del direttore dei lavori A cura di: Adele di Carlo In quali casi il direttore dei lavori risponde penalmente degli infortuni in cantiere, la Cassazione ribadisce ...
26/02/2025 Come funzionano i controlli dei Comuni sulle bollette di luce e gas A cura di: Pierpaolo Molinengo La normativa permette ai Comuni di effettuare dei controlli sulle bollette di luce e gas per ...
25/02/2025 Superbonus, come applicare lo sconto in fattura in presenza di un general contractor A cura di: Adele di Carlo L'AdE chiarisce come usufruire dello sconto in fattura per interventi legati al Superbonus affidati al general ...