Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
La progettazione della piscina comunale di Spinea è uno dei casi più interessanti nell’ambito del progetto comunitario di project financing. Si tratta di un caso studio selezionato attraverso l’analisi dei progetti di Partenariato Pubblico Privato, individuati dalle Amministrazioni Comunali coinvolte nei Focus Group, focus che sono stati organizzati nella precedente fase di progetto. L’attività svolta ha permesso, all’Amministrazione e ai referenti tecnici del Comune, di iniziare un percorso di approccio ragionato allo strumento del Partenariato Pubblico Privato (PPP) applicato ad un caso specifico di loro diretto interesse. In questo contesto la Regione Veneto, team leader del progetto Profili, ha promosso azioni di accompagnamento che si possono riassumere in tre fasi: definizione del piano progettuale; valutazione della fattibilità economica; attività di benchmarking. In queste fasi sono stati coinvolti esperti, tecnici del Comune, enti finanziatori e imprese potenzialmente interessate al fine di favorire un dialogo tra tutti i potenziali attori del PPP. L’attività di sperimentazione e accompagnamento ha avuto, di conseguenza, lo scopo di indirizzare correttamente l’Amministrazione nel soppesare vantaggi e svantaggi e nel condurre le analisi necessarie, al fine di individuare l’opzione migliore rispetto alle varie forme di affidamento d’incarico possibili. Il caso studio in questione prevede la realizzazione di un nuovo centro natatorio per il quale l’amministrazione comunale di Spinea non dispone allo stato attuale delle risorse finanziarie per procedere con metodi tradizionali alla sua realizzazione e quindi sarebbe intenzionata ad attivare una procedura di Project Financing. L’ipotesi progettuale stima i costi di realizzo a circa due milioni di euro che potranno essere finanziati all’80% da capitale privato e per il rimanente 20% da capitale pubblico. La piscina andrà ad implementare gli impianti sportivi già esistenti dotandoli di un centro natatorio di ultima generazione, che consentirà di avere un area destinata al tempo libero più versatile e qualificata. Il progetto mira a garantire una maggior copertura territoriale dei servizi ludico-sportivi, permettendo quindi attività fisica salutare, ma anche una semplice pausa nel rapido ritmo di vita quotidiano. Si prevede la costruzione di una piscina interna con due vasche natatorie e una terza dedicata ad attività di riabilitazione, oltre ad una piscina esterna, fruibile nel periodo estivo, ed ad uno spazio destinato alla ristorazione, elementi che sottolineano la realizzazione di un impianto concepito non solo come ambiente per l’attività sportiva natatoria, ma soprattutto come uno spazio integrato per il tempo libero e il divertimento. L’opera edilizia creerebbe un valore aggiunto per il comune di Spinea, collocandosi in un area densamente popolata e caratterizzata da una forte domanda che ha ormai saturato la capacità ricettiva/di carico dei pochi impianti già presenti nella zona circostante. Inoltre la sostenibilità ambientale che si intende raggiungere attraverso l’utilizzo di fonti rinnovabili, meccanismi di recupero delle acque e del calore, renderebbe questa struttura unica nel suo genere e di basso impatto ambientale. Una nuova piscina dal Project Financing 1 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 Forme morbide e tetto verde per il museo CMP Inspiration a Taiwan A cura di: Tommaso Tautonico Il CMP Inspiration si caratterizza per forme curve, profilo basso e un tetto verde, creando uno ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.