Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Riapre al pubblico oggi la Morgan Library di New York, ristrutturata e ampliata da Renzo Piano, che sta portando avanti altri importanti progetti a Los Angeles, Atlanta, Boston, Chicago e San Francisco. A New York l’architetto italiano sta realizzando anche il nuovo grattacielo di 52 piani del New York Times. L’ampliamento aggiunge alle strutture già esistenti della Morgan Library tre padiglioni molto luminosi, che ospitano nuove strutture espositive e un auditorium e servono a completare, ma anche a rivoluzionare, il museo-biblioteca appartenuto a J.P.Morgan, finanziere la cui febbre per gli affari era pari a quella per l’arte, come dimostra la straordinaria collezione. Gli scavi sono scesi a 20 metri di profondità e nella nuova zona sotterranea c’è l’auditorium tappezzato in legno di ciliegio con poltrone di velluto rosso corallo per 250 spettatori, una sala con schermo gigante, più le camere blindate con sistemi di climatizzazione e sicurezza per la biblioteca. Per contrasto l’atrio centrale, su cui affacciano i quattro piani superiori, è aereo, trasparente verso la città e i passanti. Da questa specie di piazza si passa agli edifici originali o ai nuovi spazi espositivi, creati da Piano ispirandosi alla proporzione perfetta del palazzo rinascimentale italiano: sei metri per sei per sei. Due ascensori di cristallo a forma di cubo, portano al primo piano dove i visitatori si trovano davanti agli spartiti originali di Beethoven, Mozart, Brahms, Schubert, Mahler, ma anche di fronte alle note minuziose di Galileo Galilei oppure agli appunti febbrili di Oscar Wilde, alle pagine ordinate di Charles Dickens, ai diari autografi di Henry David Thoreau. Un altro piano e si arriva alle sale di lettura. Per ulteriori approfondimenti www.morganlibrary.org Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
20/12/2024 1 edificio pubblico su 4 in classe G: l’Italia deve accelerare sull’efficienza energetica In Italia 1 edificio pubblico su 4 in classe G, solo lo 0,7% riqualificato nel 2022. ...
18/12/2024 Piano nazionale per la prevenzione sismica: il Ministro Musumeci annuncia il programma decennale Il min. Musumeci annuncia un piano decennale per la prevenzione sismica: 250 milioni di euro a ...
16/12/2024 Ndarja: l’edificio spaccato in due con l’oasi verde centrale A cura di: Tommaso Tautonico Ndarja è un edificio multifunzionale “spaccato” in due con una grande piazza al centro. L’abbondante vegetazione ...
13/12/2024 L'impatto della sostenibilità sul valore economico del real estate Gli impatti economici della sostenibilità nel real estate al centro dell’evento RICS di Roma e della ...
12/12/2024 Puzzle, l’architettura verticale che ridisegna Tirana Puzzle è la nuova torre di Tirana, un progetto che unisce tradizione e modernità in una ...
10/12/2024 Airy Apartments, un esempio a Milano per il futuro delle costruzioni green Airy Apartments Milano: 67 appartamenti classe A4, sostenibilità, tecnologie MyDatec e design innovativo per il futuro ...
04/12/2024 Avanguardia tecnologica e tradizione ceramica: la nuova sede di Ceramiche Keope A cura di: Laura Murgia Ceramiche Keope presenta il suo nuovo headquarter: una struttura elegante, dalla vocazione moderna ma in armonia ...