Pubblicata sulla GU dell’11 febbraio 2019 – Suppl. Ordinario n. 5, la circolare con le istruzioni per l’applicazione dell’«Aggiornamento delle “Norme tecniche per le costruzioni”» di cui al decreto ministeriale 17 gennaio 2018. La normativa disciplina la progettazione, l’esecuzione ed il collaudo delle costruzioni in modo da garantire adeguati livelli di sicurezza e pubblica incolumità. In particolare il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sottolinea che l’aggiornamento fornisce i criteri generali di sicurezza, specifica le azioni che devono essere utilizzate nel progetto, definisce le caratteristiche dei materiali e disciplina tutti gli aspetti che interessano la sicurezza strutturale delle opere, nuove ed esistenti, attraverso un’impostazione condivisa dal mondo accademico, professionale e produttivo-imprenditoriale. La circolare esplicativa sostituisce la precedente pubblicata nel 2009, relativa alle NTC approvate il 14 gennaio 2008, e ha l’obiettivo di offrire agli operatori del settore, in primis ai progettisti, tutti i necessari chiarimenti per una corretta applicazione delle norme. Il ministero sottolinea che rispetto alla precedente circolare sono state introdotte varie modifiche, anche significative, ma l’impianto generale del documento e la sua articolazione sono rimasti invariati, il testo pertanto è strutturato in maniera conforme alle norme tecniche. La Circolare oltre al sommario comprende 11 capitoli: Capitolo 1. Introduzione Capitolo 2. Sicurezza e prestazioni attese – Capitolo 3. Azioni sulle costruzioni Capitolo 4. Costruzioni Civili e industriali Capitolo 5. Ponti Capitolo 6. Progettazione geotecnica Capitolo 7. Progettazione per azioni sismiche Capitolo 8. Costruzioni esistenti Capitolo 9. Collaudo statico Capitolo 10. Redazione dei progetti strutturali esecutivi e delle relazioni di calcolo Capitolo 11. Materiali e prodotti per uso strutturale 23/1/19 NTC: firmato il Decreto della circolare esplicativa Firmato dal Ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli il Decreto relativo alla Circolare esplicativa delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) 2018, con indicazioni per una più semplice applicazione del Sismabonus. Il Ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli ha firmato nei giorni scorsi il Decreto relativo alla Circolare esplicativa delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC), importante documento che offre aiuto, indicazioni e integrazioni sulle nuove NTC, aiutandone la migliore applicazione. Obiettivo del documento, approvato lo scorso luglio dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, è garantire una migliore sicurezza degli edifici esistenti e delle nuove costruzioni, contribuendo alla messa in sicurezza del patrimonio immobiliare e infrastrutturale del Paese. Le nuove NTC, nonostante l’attesa della circolare, sono entrate in vigore ad aprile 2018 (il decreto è stato firmato il 17 gennaio 2018). Inoltre la circolare permetterà una più semplice applicazione del Sismabonus, permettendo una progettazione più corretta, completa ed economicamente sostenibile degli interventi di miglioramento sismico degli edifici. Una nota sul sito del ministero delle Infrastrutture spiega che, per ottimizzare la prevenzione dei possibili danni e la salvaguardia della vita umana, l’applicazione delle nuove NTC interessa parti degli edifici prima non considerate dalla normativa, come quelle non strutturali, le pavimentazioni industriali e l’impiantistica, con attenzione all’affidabilità dei materiali. Il Ministero sottolinea che il proprio impegno sui temi delle costruzioni interessa anche la realizzazione dei documenti tecnici che permettono l’uso di nuove tecnologie per il miglioramento delle strutture esistenti, quale per esempio la “recente pubblicazione delle Linee Guida sugli FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix), sistemi di rinforzo costituiti dell’accoppiamento di reti, realizzate con fibre di diversi materiali inglobate in una matrice inorganica, in genere a base di cemento o di calce; un’importante innovazione che permetterà di intervenire in modo più efficace su edifici in muratura e cemento armato, che rappresentano la quasi totalità del patrimonio immobiliare italiano”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/06/2025 Quando una persona con disabilità ha diritto al parcheggio riservato in condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Avere un parcheggio riservato in condominio è un diritto del disabile, anche quando i posti a ...
11/06/2025 Piastrellature ceramiche: cosa prevede la nuova UNI 11493 su posa, progettazione e manutenzione A cura di: Adele di Carlo Nuovi termini e indicazioni su posa e manutenzione: le novità introdotte dalla UNI 11493 riguardo le ...
09/06/2025 Divieto di pignoramento della casa per debiti condominiali, quando si applica A cura di: Pierpaolo Molinengo Il Decreto Bollette ha introdotto una nuova tutela per i soggetti fragili: niente pignoramento dell’appartamento in ...
06/06/2025 Gazebi abusivi, il Decreto Salva Casa non è reattivo: esclusa la sanatoria in questi casi A cura di: Adele di Carlo Il Tar Lazio si esprime sulla retroattività del Decreto Salva Casa: i gazebi abusivi non sono ...
04/06/2025 Appalti e sicurezza sul lavoro, cosa prevede il quesito del Referendum dell’8-9 giugno A cura di: Adele di Carlo Uno dei cinque quesiti referendari riguarda il delicato tema della responsabilità negli appalti: cosa prevede e ...
30/05/2025 Edilizia pubblica: ok al decreto per la riqualificazione delle case popolari Edilizia pubblica: pubblicato il decreto che rilancia l'efficienza energetica degli alloggi pubblici ERP, con incentivi per ...
26/05/2025 Cosa succede se non si pagano le rate del mutuo A cura di: Pierpaolo Molinengo Saltare il pagamento o versare le rate del mutuo in ritardo può avere delle conseguenze molto ...
19/05/2025 Rumore in condominio, quando diventa illecito o reato A cura di: Pierpaolo Molinengo Quando il rumore diventa reato e permette di denunciare chi lo produce? Solo quando supera la ...
15/05/2025 Bonus condizionatori 2025: le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate per prima e seconda casa A cura di: Adele di Carlo Bonus condizionatori 2025: si può usufruire di una importante agevolazione fiscale, a patto che i climatizzatori ...
12/05/2025 Come si applica il reverse charge nell’edilizia A cura di: Pierpaolo Molinengo La disciplina del reverse charge si applica nelle operazioni di edilizia anche quando non si hanno ...