Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Lo studio International Hospitality Projects ha terminato la ristrutturazione del più grande Novotel al mondo. Il Novotel Madrid Center è situato vicino all’elegante quartiere di Salamanca e nelle immediate vicinanze del famoso Parque del Retiro. Con le sue 790 camere e 7.000 mq di aree comuni, 2.500 m2 dei quali sono adibiti a sale congressi e riunioni, si annovera come il più grande Novotel mai costruito. Una ristrutturazione, quella appena terminata, che ha portato alla riorganizzazione totale degli spazi interni dell’edificio, dalla hall all’area bar e ristorante, dalle sale riunioni e le camere, al nuovo ingresso ispirato alla vegetazione stessa dell’adiacente polmone verde di Madrid. Gli spazi, riorganizzati e rivisti integralmente, sono ampi e ariosi, eleganti e pieni di luce. Una nuova immagine estetica che si è tradotta nella realizzazione, nella piazza di fronte all’albergo, di un bosco di alberi di acciaio decorati da fronde di vetro colorato: una struttura dal grande impatto visivo che accoglie gli ospiti e li invita ad entrare. Alberi in acciaio per la hall dell’albergo Anche la hall ricorda la natura, con un giardino verticale che conferisce all’ambiente calore e un piacevole senso di armonia, e sei grandi pilastri in HI-MACS® con motivi romboidali retroilluminati, a rappresentare un’astrazione geometrica di tronchi di alberi e delle loro foglie. Davanti alle pareti riccamente decorate da una texture serigrafata, anche i banconi della reception, semplici volumi con base illuminata, sono in HI-MACS® Alpine White, così come le tre grandi ‘cappe’ sospese che li sovrastano, inserite per enfatizzare la luminosità nella zona ricevimento e renderla più accogliente. Per i gruppi ospiti, è stata creata una nuova entrata laterale dove un imponente volume trapezoidale in pietra acrilica segna il confine tra le scale ai piani superiori e la rampa d’ingresso. Sfruttando la caratteristica superficie traslucida di HI-MACS®, i progettisti hanno poi integrato all’interno della struttura un sistema di illuminazione. Trattandosi di uno spazio pubblico, in continuo contatto con i visitatori, la resistenza di HI-MACS® si è infatti rivelata una condizione sine qua non per la realizzazione di tutti i complementi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...