Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Che cosa si può chiedere al notaio online? Quali sono i vantaggi e qual è la differenza tra parere e consulenza notarile? Indice degli argomenti: Come contattare il notaio online gratis e ottenere il preventivo per comprare casa Parere, assistenza e consulenza notarile: differenze Grazie ad internet oggi è possibile trovare il notaio online da ovunque ci si trovi, con pochi click. Notaio Facile permette di contattare notai in tutta Italia in modo diretto e gratuito. I vantaggi della ricerca notarile telematica possono essere diversi. A patto di affidarsi a strumenti sicuri e a piattaforme improntate sulla trasparenza e che non facciano false promesse. Purtroppo cercando su internet ci si imbatte in annunci di “consulenze notarili gratis”. Preventivi, pareri, assistenza e consulenza: questi termini vengono usati impropriamente come sinonimi, non sempre senza malizia. Come contattare il notaio online gratis e ottenere il preventivo per comprare casa Contattare il notaio online è facile e gratuito. Il funzionamento di Notaio Facile è ideale anche per gli utenti che non hanno dimestichezza con internet. Dal box di ricerca iniziale si impostano geolocalizzazione e tipo di atto. Questi filtri servono a concentrare la ricerca al notaio vicino e a specificare da subito qual è la necessità che porta a rivolgersi a questo professionista. La competenza del notaio, infatti, è molto vasta: va dal diritto societario a quello successorio passando per il settore immobiliare che copre una grande parte delle richieste. Potresti aver bisogno del notaio per l’apertura di una società, per il deposito di un testamento, per il contratto di mutuo o per la firma del rogito di acquisto casa. Specificare il tipo di atto e fornire alcuni elementi propedeutici alla firma serve anche a preparare il preventivo notarile analitico. Ad esempio il costo del notaio per il rogito per l’acquisto della casa dipenderà dal valore dell’immobile (rendita catastale e prezzo di vendita), dalla possibilità di usufruire delle agevolazioni prima casa oppure no e da altre variabili. Se il notaio online risponde sulla base di questi dati, potrà indubbiamente avere un quadro più chiaro e preciso della situazione concreta. Di conseguenza il preventivo per il rogito online non sarà generico ma ancorato a dati effettivi. Più l’utente saprà essere dettagliato e più il preventivo notarile online sarà realistico e attendibile perché elaborato su misura rispetto al caso concreto. La compilazione del form richiede pochi passaggi e agevola il lavoro del notaio permettendo all’utente di ottenere il preventivo online gratis anche in meno di 48 ore. Parere, assistenza e consulenza notarile: differenze L’uso improprio di alcuni concetti può generare confusione. Chiariamo in primis che cosa si intende con “parere del notaio”. In gergo comune un parere è un consiglio veloce e non vincolante su una materia. L’utente medio utilizza questo sostantivo per riferirsi alle prime informazioni generiche che il professionista propone a chi dovrà fare un atto. Qualsiasi info in quest’ottica, che si tratti di tempistiche, di costi etc, costituirebbe un parere preventivo. In senso più tecnico invece il parere è quello che il notaio fornisce, verbalmente o in forma scritta, su una specifica materia. Non è raro che il notaio dia pareri in materia di contratti, di eredità e successioni, di società, di imposte e tributi etc; inoltre può svolgere la funzione di arbitro per le liti allo scopo di trovare un compromesso, in qualità di giudice privato riconosciuto e accettato dalle parti. E’ intuitivo che in questi casi il parere richiederà un lavoro e uno sforzo diversi. Si entra già nell’ambito della consulenza notarile anche se non finalizzata ad un atto vero e proprio. La consulenza notarile, frutto di lavoro, competenza e responsabilità, non potrà essere gratuita. Questo sarebbe contrario anche al decoro e al prestigio della professione cosi come previsto dal Codice Deontologico Notarile. Purtroppo nell’immaginario comune le professioni intellettuali scontano pregiudizi che portano molti utenti a sottovalutare l’impegno, il lavoro e la responsabilità connesse ad un intervento. Nessuno si aspetterebbe che un idraulico o un tecnico lavorino gratis; però lo si arriva a pretendere da avvocati psicologici e notai. In conclusione, quindi, possiamo chiarire che grazie ad internet tutta la fase propedeutica dell’assistenza notarile può essere completata a distanza, gratis e senza vincoli. Si può contattare il notaio online e ottenere il preventivo analitico non vincolante. Sempre dal modulo di contatto è anche possibile fornire indicazioni sui canali e gli orari di reperibilità e sulla propria disponibilità a fissare un appuntamento presso lo studio notarile. La gestione del rapporto con il professionista nasce e resta diretta e senza intermediari. In questa seconda fase si entra nel vivo della consulenza notarile e si potranno discutere e valutare i costi dell’atto e dell’assistenza professionale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...