Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
L’Anci ha abbandonato la Conferenza Unificata in segno di protesta per il mancato rispetto dell’impegno assunto dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte sul bando periferie nel corso dell’incontro dell’11 settembre. L’Anci – Associazione nazionale dei Comuni d’Italia – ha interrotto le relazioni con il Governo e nel corso della Conferenza Unificata del 20 settembre, la delegazione composta dal presidente Antonio Decaro e dai vicepresidenti Filippo Nogarin e Roberto Pella ha abbandonato i lavori, perché non è stato rispettato l’impegno assunto dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte sul bando periferie durante l’incontro dell’11 settembre. Crescono dunque le tensioni visto che non è stato discusso l’accordo per sbloccare i fondi già stanziati per la riqualificazione delle periferie in cento città italiane e che un recente emendamento approvato dal Senato al decreto Milleproroghe ha sospeso. Antonio Decaro ha commentato che “la delegazione Anci è stata costretta a interrompere le relazioni istituzionali, nostro malgrado. Torneremo a quei tavoli solo quando il percorso per restituire ai sindaci il miliardo e seicento milioni sottratti, si vorrà avviare davvero”. L’11 settembre il presidente Conte incontrando la delegazione Anci, aveva garantito la salvaguardia dell’intervento e dei relativi fondi definendo un percorso in due fasi, “un’intesa in unificata per sanare la presunta incostituzionalità di una norma che finanziava per 800 milioni di euro il bando periferie e la definizione di un iter per inserire nel primo decreto utile le risorse e fissare le procedure per riallocare i fondi”. In Conferenza unificata del 20 settembre l’intesa per finanziare gli 800 milioni di euro era all’ordine del giorno, ma è stata tolta per un problema tecnico, facilmente risolvibile secondo l’Anci. La delegazione dei Sindaci ha quindi deciso di sospendere le relazioni istituzionali non partecipando agli incontri sia della conferenza unificata che della conferenza Stato-città: cioè le sedi di concertazione istituzionale tra governo ed enti territoriali dalle quali passano tutti i provvedimenti dell’esecutivo, per l’acquisizione dei necessari pareri. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...