Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Naturkraft è l’ambizioso progetto dove architettura e natura si fondono in un unico paesaggio. Un’arena dove poter vivere un’esperienza unica, toccare con mano le forze della natura in un ambiente architettonico naturale. a cura di Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: Architettura ispirata alla natura Un’arena dove “toccare” la natura con mano Un progetto complesso, che comprende diversi elementi legati fra loro, in cui esperienza e architettura si intrecciano in maniera indissolubile. Un’arena naturale ed esperienziale basata sulle forze della natura e sui valori estetici. Sorge nella città di Ringkøbing, su un’area estesa di 50 ettari della costa danese, Naturkraft, l’arena dedicata all’esplorazione e alla natura progettata da Thøgersen & Stouby e SLA. Inaugurata lo scorso 12 giugno la nuova attrazione prevede di attirare circa 280.000 visitatori ogni anno, invitandoli a sperimentare e conoscere la natura. La scelta del nome non è casuale, Naturkraft significa “potere della natura” ed è stata progettata per sottolineare l’importanza fondamentale della natura per l’uomo. “Viviamo nell’età antropocenica – dichiara Jens-Erik Thøgersen, socio fondatore di Thøgersen & Stouby – ciò significa che gli esseri umani hanno il potere di provocare i maggiori cambiamenti nel clima nella topografia e nella biodiversità della Terra. L’umanità ha l’opportunità di influenzare la biosfera. Con la sua dichiarazione d’amore ai processi naturali, dalla ferocia dei mari in tempesta del Nord alla silenziosa e onnipotente fotosintesi, Naturkraft, fornisce ispirazione e speranza per un futuro positivo” conclude. Architettura ispirata alla natura Il progetto comprende tre elementi principali, legati fra loro, in cui esperienza e architettura si intrecciano in maniera indissolubile: un muro circolare coperto di vegetazione lungo 600 metri con 50 ettari di terra circostante; un parco naturale e avventura con all’interno biotopi locali e installazioni ludiche; un edificio principale di 5500 metri quadrati. Queste tre zone sono rispettivamente incentrate sui concetti di osservazione, partecipazione e comprensione. L’architettura di Naturkraft si integra con l’ambiente circostante e appare come “icona scenica” in un paesaggio piatto. Dalla parte più alta del muro, 12 metri, i visitatori possono godere della vista del fiordo di Ringkøbing, sentire il vento che soffia da occidente e guardare la meravigliosa topografia che circonda il sito. Nella zona di massima altezza del muro, una parte di esso è sostituito da un edificio la cui facciata è realizzata con materiale leggero e resistente, l’ETFE (Etilene TetrafluoroEtilene) che conferisce all’edificio le sembianze di un rifugio a forma di tenda e che permette uno stretto contatto con i suoni e le luci provenienti dalla natura circostante. Un’arena dove “toccare” la natura con mano L’ambizione di Naturkraft è di creare un’arena naturale esperienziale, basata sulla forza della natura e sulla sua bellezza. Il progetto è realizzato per incoraggiare e sfidare i visitatori a vivere delle esperienze attraverso il gioco, prove fisiche e attività di apprendimento. I visitatori potranno sperimentare, percepire e sentire sul proprio corpo come le forze della natura daranno forma alle città sostenibili del futuro. Cuore di Naturkraft è il parco natura che copre un totale di 5 ettari, 17 chilometri da ovest a est attraverso lo Jutland occidentale della Danimarca. Al suo interno sono presenti otto tipologie di ecosistemi naturali appositamente progettati, come le dune di sabbia, la brughiera, la palude e la foresta. “In Naturkraft, creiamo un piccolo universo basato sulla conoscenza dei processi della natura – dichiara Stig L. Andersson, direttore del design e socio fondatore di SLA. “Sulla base di questa conoscenza, abbiamo creato una moltitudine di ambienti naturali diversi in grado di mostrare la natura come fondamenta delle nostre vite e della nostra società” conclude. img by https://www.facebook.com/thstarchitects/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...