Progettato a Birmingham dallo Studio Glen Howells Architects, Octagon è una novità assoluta nel Regno Unito e non solo. Il grattacielo di forma ottagonale ospiterà in 49 piani 346 nuove case e grazie alla sua posizione sarà visibile da tutta la città Obiettivo dello Studio Glen Howells Architects che ha progettato a Birmingham Octagon, il primo grattacielo ottagonale al mondo, è rimodellare la vita nel centro città, aiutando a a soddisfare le nuove esigenze abitative con un’offerta su misura. L’edificio che fa parte del complesso Paradise del gruppo Argent, con i suoi 155 metri sarà il più alto della città e, grazie alla sua spettacolare struttura e alla posizione sulla cresta di Birmingham, offrirà da ogni appartamento una vista incredibile sulla città, oltre a essere visibile da tutta Birmingham. Octagon sarà un progetto unico con un design moderno e particolare, che nei suoi 49 piani ospiterà 346 nuove case di diverse metrature (sono previste soluzioni da una a tre camere da letto), sia in vendita che proposte in affitto a prezzi accessibili. La particolarità è che ogni appartamento godrà di una generosa sfaccettatura di 13m dell’Ottagono, una novità assoluta per uno sviluppo residenziale. “La nostra ambizione – sottolineano i progettisti – è quella di progettare case sostenibili e salubri, pensando al benessere dei residenti e alla qualità della loro vita. Il design dell’Octagon offre abitazioni con una prospettiva molto più ampia della media, garantendo un’ottima illuminazione diurna negli spazi interni. Dal punto di vista costruttivo, la forma ottagonale presenta molti vantaggi olistici, tra cui un rapporto più basso tra parete e pavimento, un nucleo centrale che assicura stabilità strutturale e una ridotta distribuzione dei servizi, tutti elementi che contribuiscono a un approccio “less is more“. Ogni piano avrà un massimo di otto appartamenti proprio per garantire ad ogni inquilino di godere al massimo della vista panoramica sulla città. Inoltre i residenti avranno accesso anche a un centro benessere, palestra e saloni privati. Img by www.paradisebirmingham.co.uk Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...