Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Politecnica, fra le più importanti società di progettazione integrata a capitale italiano – architettura, ingegneria e urbanistica – presenta il nuovo progetto internazionale per la realizzazione della sede della Ethio european business school e Business innovation centre ad Addis Abeba, in Etiopia. Il progetto rientra nel programma di investimento e sviluppo economico Growth and Transformation Plan (GTP) pianificato dal Governo Etiope e dall’Unione Europea. Con una superficie complessiva di 15.000 m2, per un investimento totale stimato Addis Ababa University di circa 15 milioni di euro, il progetto, che ricade in un’area interna al comparto universitario posto a nord-est della città di Addis Abeba, prevede la realizzazione di un unico grande edificio che ospita al suo interno spazi per attività didattiche, sale conferenze, meeting rooms, un grande learning centre, spazi comuni per le attività delle due facoltà e uffici dipartimentali. Il progetto denominato – the place for ideas – è stato sviluppato ricercando nella geometria compositiva la massima integrazione con il contesto morfologico e naturale del sito, nel totale rispetto della vegetazione esistente. Le grandi terrazze e le coperture verdi creano un dialogo e forniscono continuità tra gli spazi interni dell’edifico e la natura circonstante. Gli aggetti e l’orientamento garantiscono un’ottimale gestione dell’irraggiamento solare al fine di minimizzare la necessità di climatizzazione. L’intera struttura, infatti, non necessita di condizionamento e l’articolazione degli spazi interni favorisce la massima efficienza e circolazione naturale dell’aria. Il complesso, landmark riconoscibile simbolo dello sviluppo del territorio, è stato concepito con un volume unico articolato su tre e cinque livelli, connessi tra loro attraverso un triplo volume centrale. Internamente l’edificio è caratterizzato da un grande spazio centrale aperto su tre livelli che funge da collegamento verticale grazie alla scala e al sistema di ballatoi che si incrociano ai diversi piani. Il grande volume è un luogo dinamico e rappresenta il contesto ideale per le attività di apprendimento innovative, punto di partenza delle università del futuro. Grandi spazi dedicati agli hub, distribuiti in continuità lungo i ballatoi, rappresentano luoghi adatti ad accrescere l’apprendimento e la condivisione delle conoscenze, utili allo sviluppo dei rapporti tra gli studenti universitari e le imprese che saranno coinvolte nei programmi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...