Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
I prodotti Sinclair assicurano una temperatura confortevole nelle abitazioni tutto l’anno; non solo presentano un alto contenuto tecnologico, frutto di anni di ricerche, ma sono pensati anche per avere un basso impatto ambientale. In genere, un climatizzatore monoblocco è un prodotto scelto per chi non ha spazi esterni in cui collocare delle esterne motocondensanti o in caso di vincoli in facciata, come nei palazzi di centri storici. Inoltre, la sua installazione a pavimento lo rende la soluzione ideale per gli spazi mansardati. Installazione veloce e tecnologia DC-Inverter L’installazione è davvero veloce: è sufficiente per l’installatore realizzare due fori di diametro di 180 mm nella parete contro cui andrà posizionato la monoblocco e montare la dima da parete inclusa nella confezione su cui posizionare il condizionatore. Quasar di Sinclair è dotato di tecnologia DC-Inverter, che lo rende un prodotto efficiente: l’unità può lavorare anche a carichi parziali, riducendo così il consumo di energia e i costi di funzionamento. Con i sistemi Sinclair, la temperatura non subisce fluttuazioni, ma rimane costante, così come impostata dall’utente, e quindi fornisce un comfort ottimale. Quasar: silenziosità, efficienza e design Quasar ha 4 funzioni: oltre al raffreddamento e al riscaldamento può essere utilizzato in sola ventilazione o per deumidificare gli spazi. Con la sua cover in metallo bianca semplice e lineare, ma al contempo con un design moderno, si adatta a qualsiasi ambiente. Quasar utilizza il gas refrigerante R290, considerato tra i gas più ecologici e basso impatto ambientale, con il suo GWP pari a 3. Un aiuto all’ambiente senza rinunciare all’efficienza energetica. L’unità si presenta silenziosa fino a 39 dB(A) e grazie al funzionamento “quiet” è possibile portare al minimo la velocità della ventola durante le ore notturne. Quasar è gestibile da telecomando e display LCD a bordo macchina, oltre che tramite Wifi con l’App dedicata “Smart Life”. Tra le funzioni impostabili: timer di accensione e spegnimento, pulsante “swing” per regolare la direzione del deflettore e quindi del flusso d’aria. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/01/2025 Burl Treehouse: la casa sull’albero dalla forma sferica A cura di: Tommaso Tautonico La Burl Treehouse è una casa sull’albero dalla forma sferica, con design minimalista, rivestita da legno ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
20/12/2024 1 edificio pubblico su 4 in classe G: l’Italia deve accelerare sull’efficienza energetica In Italia 1 edificio pubblico su 4 in classe G, solo lo 0,7% riqualificato nel 2022. ...
18/12/2024 Piano nazionale per la prevenzione sismica: il Ministro Musumeci annuncia il programma decennale Il min. Musumeci annuncia un piano decennale per la prevenzione sismica: 250 milioni di euro a ...
16/12/2024 Ndarja: l’edificio spaccato in due con l’oasi verde centrale A cura di: Tommaso Tautonico Ndarja è un edificio multifunzionale “spaccato” in due con una grande piazza al centro. L’abbondante vegetazione ...
13/12/2024 L'impatto della sostenibilità sul valore economico del real estate Gli impatti economici della sostenibilità nel real estate al centro dell’evento RICS di Roma e della ...
12/12/2024 Puzzle, l’architettura verticale che ridisegna Tirana Puzzle è la nuova torre di Tirana, un progetto che unisce tradizione e modernità in una ...
10/12/2024 Airy Apartments, un esempio a Milano per il futuro delle costruzioni green Airy Apartments Milano: 67 appartamenti classe A4, sostenibilità, tecnologie MyDatec e design innovativo per il futuro ...