Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
L’obiettivo è uno, semplice e chiaro: rivoluzionare il mercato immobiliare introducendo in Italia il modello anglosassone, quello USA in particolare. L’ambizioso progetto è di Interno40, società fondata nel 2003 da Gianluca Spina, romano di nascita e milanese di adozione con, alle spalle, una lunga esperienza nel real estate. L’introduzione di questo sistema, un vero e proprio stravolgimento delle regole per il mercato immobiliare, deriva dall’azzeramento della commissione per l’acquirente. Con “Differente”, e con il sistema che “Differente” intende diffondere, chi acquisterà una casa non pagherà nessuna commissione d’agenzia, che sarà versata unicamente dal venditore. Ciò significa che l’acquirente non solo non pagherà alcuna commissione, ma avrà a sua disposizione un Consulente per ottemperare alle proprie esigenze a 360 gradi. Una vera e propria assistenza professionale cucita addosso e del tutto gratuita, che va dalla ricerca ad hoc dell’immobile alla presentazione in un unico giorno delle residenze selezionate, ai controlli attinenti agli aspetti fiscali, legali e amministrativi finalizzati al perfezionamento del processo in ogni sua singola fase. Ma gli obiettivi del progetto non si fermano qui. Tra i principali: riqualificare e rilanciare l’immagine ed il ruolo dell’agente immobiliare, portandolo ad essere un vero professionista e consulente a valore aggiunto del settore con competenze legali, fiscali ed economiche; assistere l’acquirente, così come il venditore, in ogni singola fase del processo di compravendita, con un servizio tailor made; lavorare solo con mandato in esclusiva, garantendo così una elevata qualità di servizio; introdurre realmente in Italia, in prospettiva futura, il Multiple Listing Service (MLS), una piattaforma online, un metodo operativo attivo fra gli operatori immobiliari statunitensi che prevede la condivisione e la pubblicizzazione delle liste complete degli immobili, al fine di consentire un’ampia collaborazione fra le parti, a favore sia delle agenzie immobiliari sia dei clienti. Tramite gli MLS gli operatori possono soddisfare meglio le richieste della clientela, potendo favorire sia la domanda sia l’offerta. Chi vende avrà infatti la possibilità di avere una platea più ampia, mentre chi compra avrà una maggiore scelta di immobili. Una sorta di grande mercato, dove tutto è visibile a tutti, compratori, venditori e intermediari; un portafoglio di immobili, in condivisione, vastissimo: in questo modo è possibile migliorare il servizio al consumatore, oltre ad aumentare le possibilità di business dei singoli operatori garantendo nel contempo una maggiore trasparenza. Attualmente il mercato immobiliare italiano è caratterizzato da un orientamento alle vendite, da un’eccessiva polverizzazione del settore, da un diffusione di imprese a carattere familiare con strutture semplici, da una professionalità esclusivamente tecnica senza competenze fiscali, legali ed economiche. “Differente” si propone di cambiare tutto questo, nell’interesse delle parti in gioco. Ecco, in sintesi, gli obiettivi della rivoluzione “Differente”: – eliminare la provvigione dovuta dall’acquirente; – stabilire una provvigione ragionevole a carico del venditore; – offrire una consulenza professionale tailor made – indurre le agenzie immobiliari a lavorare in modo completamente innovativo, facendole aderire alla piattaforma MLS, per fidelizzare gli acquirenti con conseguente ripartizione della provvigione in caso di condivisione di operazioni; – offrire una vera consulenza professionale ai clienti, con possibilità di verifica effettiva dello stato degli immobili prima dell’acquisto, e con strategie mirate per la progettazione e la realizzazione delle opere in caso di ristrutturazione della casa e nessuna commissione per il servizio proposto; – fissare un prezzo reale dell’immobile, non trattabile, identificato con quello reale di mercato, comprensivo di tutto. In questo modo si assicurano velocità nelle transazioni e notevoli benefici sia per i venditori, che potranno usufruire di un ampio bacino di offerte di acquisto, sia per gli acquirenti, che potranno avere maggiore scelta, con comune vantaggio di snellimento dei tempi. Gianluca Spina, AD, dichiara: “Vogliamo essere precursori, in Italia, di un metodo operativo di successo orientato alla semplificazione di ogni procedura attraverso un servizio, caratterizzato da un alto profilo professionale, che miri al soddisfacimento delle esigenze delle parti, per realizzare una piattaforma comune che permetta di concludere trattative trasparenti.” Differente Differente è il nuovo brand del mercato immobiliare che ha l’obiettivo di introdurre in Italia il metodo anglosassone. Differente offre un servizio di ricerca personalizzata dell’immobile ed elimina la commissione dovuta dall’acquirente. In prospettiva, Differente intende promuovere il servizio di Multiple Listing Service (MLS), una piattaforma online, un sistema operativo attivo fra gli operatori immobiliari statunitensi che prevede la condivisione e la pubblicizzazione degli immobili in vendita in tutte le agenzie contemporaneamente. Il fine è di fare incontrare immediatamente la domanda con l’offerta e di restituire alla figura dell’agente immobiliare il ruolo di riconosciuto consulente professionista. Per ulteriori informazioni www.different-e.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
08/01/2025 Subaffitto, le regole da rispettare e gli obblighi nei confronti del proprietario A cura di: Pierpaolo Molinengo Il subaffitto in Italia è perfettamente legale, ma devono essere rispettate alcune regole basilari e il ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
20/12/2024 Legge di Bilancio 2025: cosa cambia per i bonus edilizi La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti modifiche ai bonus edilizi e un “tetto massimo” alle ...
20/12/2024 1 edificio pubblico su 4 in classe G: l’Italia deve accelerare sull’efficienza energetica In Italia 1 edificio pubblico su 4 in classe G, solo lo 0,7% riqualificato nel 2022. ...