Torna Myplant & Garden, l’evento dedicato alla filiera del verde vivo e costruito, che per la sua VI edizione mostrerà il meglio del florovivaismo, del garden e del paesaggio dal 23 al 25 febbraio 2022 presso il quartiere fieristico di Fiera Milano-Rho. Al padiglione 20 un’area speciale dedicata a progetto, paesaggio e sport Dal 23 al 25 febbraio i professionisti del verde si troveranno a Milano per Myplant & Garden, evento di riferimento del settore definito dalla stampa internazionale ‘una delle più belle fiere al mondo’. La manifestazione offrirà al pubblico la possibilità di tornare a scoprire da vicino il meglio delle produzioni, delle proposte, delle tecnologie e delle innovazioni che interessano le filiere del verde vivo e costruito, nel pieno rispetto delle norme sanitarie vigenti. In mostra, nei tre padiglioni della fiera oltre a un’area esterna, oltre 700 marchi del florovivaismo, paesaggio, garden, home&garden, che trasformeranno FieraMilano-Rho in una grande e colorata serra di 4 ettari. Considerando l’importanza sempre maggiore che il verde ha anche in edilizia, nei progetti di architettura, in particolare nei green building, quest’anno sarà protagonista nel padiglione 20 anche un’area speciale dedicata a Landscape Area-Verde Sportivo. Introdotta dalla Strada dell’edilizia, una promenade calpestabile di 100 metri ricoperta da varie pavimentazioni griffate per l’esterno, la sezione presenterà le più importanti novità legate al verde nel mondo dell’architettura e della rigenerazione urbana, con un ricco programma di eventi e contributi di esperti del settore. Hanno contribuito a realizzare la pavimentazione della promenade, con resine, manti erbosi artificiali, collanti, ciottoli, tufo, gres porcellanato, alcune tra le più importanti aziende del settore, tra cui Mapei, IPM Italia, Eterno Ivica, Italgraniti e Impertek. L’evento aiuterà a dare una scossa al rilancio produttivo, commerciale ed economico post-covid. A questo proposito i dati AEFI (Associazione Esposizioni e Fiere Italiane), rivelano che 200.000 imprese scelgono ogni anno le fiere italiane quale asset strategico di crescita e sviluppo, generando un indotto che supera i 60miliardi di euro e determinano la metà dell’export nazionale nel mondo. Il 23 febbraio sarà presentata, in un convegno/webinar, l’edizione 2022 del “Libro Bianco del Verde”, promosso da Confagricoltura e Assoverde– Associazione Italiana Costruttori del Verde, realizzato in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità, che approfondisce il legame tra la Salute e il settore del Verde, spingendo alla realizzazione di spazi dedicati nelle scuole. La partecipazione è gratuita, ma l’iscrizione è obbligatoria. Myplant & Garden La manifestazione è riservata ai professionisti del settore ed è l’unica a promuovere e proporre tutta la filiera del verde attraverso 8 macro-settori: vivai, fiori, decorazione, edilizia, macchinari, servizi, tecnica, vasi. 26/11/2019 Il mercato del giardinaggio, trend in crescita dell’edilizia Dal 2017 al 2019 il settore del gardening ha vissuto una crescita di 100 milioni di euro. Ottime aspettative per Myplant & Garden, il salone internazionale del verde in programma a FieraMilano-Rho dal 26 al 28 febbraio 2020.Il mercato del giardinaggio è in piena salute: lo dimostrano i dati diffusi da Myplant, il salone internazionale del verde, in programma a Milano dal 26 al 28 febbraio 2020, che parlano di una crescita dal 2017 al 2019 di più di 100 milioni di euro, per un valore di 2,863 miliardi di euro, il più alto mai registrato fino ad oggi. Inoltre, gli organizzatori della principale manifestazione dedicata al gardening evidenziano che il trend si prospetta positivo almeno sino al 2022. Si tratta di una tendenza che coinvolge un ambito molto più vasto del proprio giardino, è un vero e proprio fenomeno urbano che cresce grazie anche a nuove tecnologie, reti di vendita sempre più capillari e digitali e a un’attenzione che coinvolge sempre più persone rispetto ai temi della sostenibilità, qualità della vita, benessere e miglior microclima urbano. Ne è una conferma l’aumento delle vendite di prodotti vegetali biologici e delle micro-produzioni agroalimentari domestiche, dalle piantine aromatiche e da frutto, a quelle che hanno impatti positivi sulla qualità dell’aria indoor. Interessante notare che secondo quanto recentemente riportato dal New York Times, sono soprattutto i giovani millennial ad acquistare piante da interno o a dedicarsi alla realizzazione di orti casalinghi. Un trend che sta prendendo piede anche nei luoghi di lavoro considerando il benessere che le piante garantiscono a livello di comfort psicologico e ambientale riuscendo ad assorbire diverse sostanze inquinanti, dalle microparticelle a elementi chimici nocivi che si trovano nelle apparecchiature da ufficio e nei prodotti per la casa. Crescono inoltre le soluzioni che facilitano la cura del proprio giardino, dai tosaerba robotizzati agli impianti di irrigazione automatizzati, agli utensili elettrici per il giardinaggio. Gli spazi verdi stanno diventando sempre più protagonisti nelle città dove nelle nuove costruzioni gli architetti progettano sempre più spesso giardini condivisi e ampie balconate e sta crescendo anche l’attenzione per la realizzazione di tetti e pareti verdi. L’analisi di Myplant a questo proposito segnala che gli edifici dotati di balconate e verde perimetrale fanno registrate un aumento di richiesta e valore che varia tra il 18 e il 30%. Di tutto questo e molto altro si parlerà nella prossima edizione della fiera b2b internazionale dedicata ai temi del verde Myplant & Garden (Fiera Milano Rho-Pero, dal 26 al 28 febbraio 2020) cui partecipano aziende, consorzi, associazioni e istituzioni, che oltre allo spazio espositivo offre un ricco calendario di iniziative e convegni pensati intorno ai temi della cultura del verde, dell’economia circolare, della tutela ambientale e della progettazione green. 9 i settori espostivi: decorazione, macchinari, tecnica, architettura, servizi, fiori, vivai, vasi e arredo. A Myplant & Garden trovano spazio, accanto ai vivaisti, ai tecnici e al commercio, urbanisti e architetti del verde, infrastrutture leggere e piani di miglioramento delle aree urbane e metropolitane. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/07/2025 CASEITALY EXPO 2026: l'involucro edilizio tra innovazione e design CASEITALY EXPO torna a Bergamo dall’11 al 13 febbraio 2026: l’involucro edilizio italiano si racconta tra ...
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...