Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Con i suoi 39 mila metri quadrati di superficie, il nuovo museo astronomico è il più grande del mondo. Progettato senza angoli o linee rette, è composto da tre elementi geometrici, in grado di connettere i visitatori con i fenomeni astronomici. a cura di Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: Niente linee o angoli retti, come il movimento orbitale Design funzionale per un’esperienza immersiva Il museo di astronomia più grande al mondo sta per essere inaugurato a Shanghai. Progettato dallo studio di architettura ennead architects, il museo è situato all’interno di un’ampia zona verde della città, si estende su una superficie di 39 mila metri quadrati ed è progettato per evocare la geometria dell’universo. La caratteristica più evidente del progetto è la totale assenza di linee e angoli retti, una soluzione che ricorda l’energia dinamica del movimento celeste. “Nel realizzare questo edificio, abbiamo voluto creare un luogo in cui il ruolo istituzionale sia completamente intrecciato con l’architettura e ispirandosi ad alcuni dei principi fondamentali che modellano il nostro universo” dichiara Thomas J. Wong, design partner di ennead architects. “La grande idea del museo astronomico di Shanghai era quella di infondere un’esperienza astronomica viscerale e di trasmetterla prima ancora di entrare nell’edificio. Alla fine della visita c’è un momento culminante in cui si è in diretto contatto con il cielo, incorniciato e sostenuto dall’architettura”. Niente linee o angoli retti, come il movimento orbitale Il progetto del museo trae ispirazione dal movimento orbitale. L’edificio è composto da tre forme principali: l’Oculus, la Cupola rovesciata e la Sfera. Proprio come se fossero corpi celesti, queste tre forme sembrano essere attratte l’una dall’altra. Per il design, gli architetti di ennead hanno attinto dal classico “problema dei tre corpi” in fisica, guardando alle intricate coreografie create dall’attrazione gravitazionale di più corpi all’interno del sistema solare. L’Oculus, sospeso sull’ingresso principale del museo, mostra il passare del tempo grazie ad un’apertura che, come una meridiana, lascia passare i raggi del sole e crea un cerchio di luce sulla piazza d’ingresso. A mezzogiorno, durante il solstizio d’estate, il sole è perfettamente allineato a questa apertura, tanto che gli architetti hanno disegnato un cerchio sul pavimento, che in occasione del solstizio è perfettamente illuminato. La Sfera, sommersa per metà nell’edificio grazie ad un supporto visibile ridotto, ospita il planetario. La sua forma sferica rimanda alle forme primordiali dell’universo e il suo design sospeso evoca l’illusione dell’assenza di gravità. La sua posizione nell’edificio, incastonata nel piano del tetto come se sorgesse sull’orizzonte, fa sì che emerga gradualmente mentre il visitatore gira attorno all’edificio, come se si avvicinasse a un pianeta o ad una delle sue lune. La cupola rovesciata è una grande struttura in vetro in cima all’atrio centrale dell’edificio, sulla linea del tetto, in modo che i visitatori possano occupare il centro del suo interno con una vista senza ostacoli del cielo. Questo spazio è il culmine del percorso espositivo, regala una vista unica sul cielo, senza interferenze del contesto urbano adiacente. Un vero incontro con l’universo che conclude l’esperienza simulata all’interno. Design funzionale per un’esperienza immersiva Le forme arrotondate del museo, e il suo design regalano una vista moderna e affascinante. Il progetto crea un’esperienza immersiva che mette i visitatori in contatto diretto con i fenomeni astronomici. Attraverso le lunghe scale tortuose, la forma dei vari elementi e i giochi di luce, l’edificio accresce la consapevolezza della nostra relazione con il sole e il moto orbitale della Terra. Situato all’interno di un’ampia zona verde, il parco del museo comprende una serie di edifici pronti ad ospitare mostre temporanee e permanenti, un telescopio solare di 23 metri, un osservatorio, un planetario ottico, un centro di educazione e ricerca e il Digital Sky Theatre. La programmazione del Museo sarà caratterizzata da ambienti immersivi, strumenti dedicati all’esplorazione dello spazio e mostre educative. Img by www.ennead.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 Forme morbide e tetto verde per il museo CMP Inspiration a Taiwan A cura di: Tommaso Tautonico Il CMP Inspiration si caratterizza per forme curve, profilo basso e un tetto verde, creando uno ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.