a cura di Fabiana Valentini Il London Design Festival è un evento all’avanguardia per il settore del design e affini che dal 2003 promuove il ruolo di Londra come capitale internazionale del design: questa edizione, in programma dal 15 al 23 settembre, vede Waugh Thistleton Architects, American Hardwood Export Council (AHEC) e ARUP unire le forze per realizzare “Multiply”, il padiglione principale della kermesse. Per 9 giorni la capitale inglese sarà trasformata da oltre oltre 400 eventi e installazioni artistiche. Il padiglione modulare in tulipier verrà posto nel Sackler Courtyard del Victoria and Albert Museum (V&A) a partire dal 15 settembre 2018. Il padiglione “Multiply” “L’ambizione principale di questo progetto è di discutere pubblicamente riguardo a come poter affrontare le sfide ambientali attraverso una costruzione innovativa e conveniente“, afferma Andrew Waugh, co-fondatore di Waugh Thistleton. “Siamo a un punto di crisi sia in termini di abitazioni che di emissioni di CO2, e riteniamo che la costruzione attraverso l’utilizzo di un materiale versatile e sostenibile come il tulipier americano sia un modo importante per affrontare questi problemi”. Una struttura modulare in tulipier per riflettere sulle grandi trasformazioni legate al futuro delle abitazioni. Il materiale scelto per realizzare l’opera è il tulipier lamellare a strati incrociati con giunti fabbricati digitalmente. I moduli verranno assemblati per creare gli spazi interconnessi e sovrapposti del padiglione. Qui i visitatori potranno divertirsi a esplorare la struttura in legno attraverso una serie di scale, corridoi e spazi aperti. Di sera non sarà visitabile ma verrà illuminato per regalare a tutti gli spettatori la bellezza del legno. In particolare la struttura alta 9 metri sarà composta da 17 moduli e le varie parti verranno assemblate in loco in modo semplice e silenzioso in meno di una settimana. Alla fine del Festival il padiglione potrà essere smontato e trasportato in un nuovo spazio. Il concept alla base di “Multiply” è quello di far riflettere gli spettatori sull’urgenza di affrontare le sfide ambientali cercando nuove modalità sostenibili di costruire. Lo studio Waugh Thistleton Architects ha utilizzato in maniera innovativa il legno: “MultiPly esplora un nuovo modo di costruire più sostenibile, unendo un materiale carbon-negative facilmente disponibile – il tulipier americano – con il design modulare “, afferma David Venables, direttore europeo di AHEC. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...