Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
SafeSchool 4.0 è la nuova APP gratuita realizzata da Enea che misura i consumi energetici e le caratteristiche strutturali delle scuole Enea, nell’ambito della campagna di informazione e sensibilizzazione Italia in Classe A, realizzata in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico di durata triennale, con l’obiettivo di fare cultura sui temi dell’efficienza energetica e del risparmio, ha realizzato la APP SafeSchool 4.0, disponibile gratuitamente per App Store e Google Play. Si tratta di un utile strumento molto utile per i tecnici abilitati, periti, geometri, architetti ed ingegneri, che lavorano nel settore edile, con particolare specializzazione sugli aspetti strutturali ed impiantistici degli istituti scolastici. SafeSchool 4.0 permette di verificare i consumi e la vulnerabilità energetico-strutturale degli edifici scolastici in modo semplice e con costi contenuti, riuscendo a fornire una prima valutazione della situazione energetico strutturale, pianificando gli interventi più urgenti di messa in sicurezza, riqualificazione ed efficientamento. Il sistema senza dati o informazioni specialistiche fondamentali, non fornisce risultati. Una volta inserite le informazioni richieste nelle corrette sezioni dell’applicativo, i tecnici avranno a disposizione un report dei rilievi completo di foto; il livello della classe di merito energetica e degli interventi per ottimizzarne la prestazione; gli elementi di vulnerabilità strutturale e il livello di intervento richiesto per ottimizzarela sicurezza dell’edificio. E’ in fase di sviluppo da parte dell’Enea un applicativo che permetterà di identificare quali aree richiedono maggiori interventi, così da sviluppare un progetto di recupero degli edifici esistenti che preveda anche il miglioramento strutturale delle costruzioni in base alle diverse criticità territoriali, ambientali e climatiche. La APP presenta i dati di consumo dell’edificio scolastico confrontandoli con il fabbisogno energetico di riferimento, assegnando a ogni scuola una valutazione, buono/sufficiente/insufficiente, sia per i consumi da riscaldamento che per quelli elettrici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...