Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Arnold Yok Fai Wong è il vincitore dell’Hong Kong Institute of Architects Young Architect Award 2019, il concorso che ogni anno riconosce e premia i giovani architetti di età pari o inferiore a 35 anni. Premiato il progetto di edificio ibrido con layout adattivo, basato sull’uso dei containers e in grado di sfruttare lo spazio aereo sotto l’autostrada. a cura di Tommaso Tautonico Assegnato ogni anno, l’Hong Kong Institute of Architects Young Architect Award è organizzato dall’Hong Kong Institute of Architects e dall’Asian Cultural Council di per onorare e dare visibilità ai giovani architetti. Il tema dell’edizione 2019, “Housing+ – Re-imagine affordable housing and better living”, ha voluto premiare le migliori idee con design innovativo in grado di reimmaginare le comunità abitative con creatività e lungimiranza. “Modular & Inter-generational Community” è la proposta con cui Arnold Yok Fai Wong, attualmente senior architect presso lo studio di architettura Aedas, si è aggiudicato il concorso. “La giuria ha riconosciuto Arnold Yok Fai Wong come un giovane architetto a tutto tondo che ha saputo dimostrare la sua passione per il design e di saperla applicare nello sviluppo professionale e nella partecipazione sociale” si legge nella nota con cui la giuria proclama il vincitore. I criteri del concorso Ogni anno, il vincitore viene selezionato in base ad una serie di criteri: la qualità della proposta progettuale rispetto al tema dell’anno, la qualità dei lavori personali precedenti e la propensione alla partecipazione alla vita sociale e professionale. Il vincitore viene premiato con una proposta di viaggio studio di architettura di 3 settimane negli Stati Uniti, sponsorizzato dal Hsin Chong – KN Godfrey Yeh Education Fund. “La giuria ritiene che il signor Wong potrebbe trarre enormi vantaggi dal suo viaggio studio negli Stati Uniti, condividendo le sue intuizioni di architetto locale e acquisendo nuove competenze da mettere a disposizione per gli abitanti di Hong Kong” conclude la nota. L’uso creativo dei containers Nella sua proposta di design, Wong ha esplorato in modo giocoso il potenziale della costruzione modulare integrata (MIC). Utilizzando un singolo modulo container usato per le spedizioni, ha progettato in modo intelligente un edificio ibrido con layout adattivi e usi diversificati, creando uno spazio di vita piacevole per gli abitanti e uno spazio urbano utile per tutta la comunità. Il progetto parte dalla consapevolezza che ad Hong Kong non c’è molto spazio per costruire, per questo la proposta, pensata per l’Island East Corridor, prevede l’utilizzo dello spazio inutilizzato sotto l’autostrada. Supponendo che l’80% dello spazio aereo sotto il corridoio est dell’isola sia adatto per la costruzione, potrebbero essere costruite circa 1.300 unità residenziali sospese. Img dalla pagina Fb del vincitore, Wong Yok Fai Arnold Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 Forme morbide e tetto verde per il museo CMP Inspiration a Taiwan A cura di: Tommaso Tautonico Il CMP Inspiration si caratterizza per forme curve, profilo basso e un tetto verde, creando uno ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.