Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
In riferimento alla finanziaria 2005, il “maxi emendamento” al disegno di legge contiene la disposizione concernente gli aumenti eccezionali del prezzo dei materiali da costruzione, tra cui il ferro. Per la categoria dei costruttori, sottolinea l’Ance, si tratta di un importante risultato raggiunto, anche se non ancora definitivo, dal momento che il disegno di legge deve essere ora approvato dalla Camera, cui è stato trasmesso. Circa i contenuti, la disposizione prevede che, nel caso in cui, per circostanze eccezionali, si determinino variazioni nel prezzo dei materiali di costruzione, in aumento o in diminuzione, superiori al 10% rispetto al prezzo corrente nell’anno di presentazione dell’offerta, scatti un meccanismo di compensazione del corrispettivo d’appalto, per la parte che eccede il 10% stesso. I singoli prezzi dei materiali e le relative variazioni percentuali annuali sono rilevati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, mediante proprio decreto da adottarsi entro il 30 giugno di ogni anno. La compensazione spetta all’impresa per la parte eccedente il 10% e si applica sui lavori contabilizzati nell’anno precedente a quello di rilevazione. La modifica descritta si applica ai lavori contabilizzati a partire dal 1° gennaio 2004. In sede di prima applicazione, il decreto da emanarsi entro il 30 giugno 2005 dovrà rilevare, oltre ai prezzi del 2004 ed alla relativa percentuale di variazione rispetto al 2003, anche i prezzi vigenti nell’anno 2003; tali prezzi costituiranno il riferimento anche per i lavori aggiudicati sulla base di offerte anteriori al 1° gennaio 2003. Per quanto riguarda la copertura economica delle compensazioni, la disposizione prevede che siano utilizzate le somme accantonate per imprevisti nel quadro economico di ogni intervento (che per il futuro non potranno essere inferiori all`1% del totale dello stanziamento), nonché le eventuali ulteriori somme a disposizione della stazione appaltante per lo stesso intervento o per altri interventi ultimati e quelle derivanti dai ribassi d’asta, qualora non ne sia prevista diversa destinazione in base alle leggi vigenti. Infine, viene imposto alle amministrazioni l’obbligo di aggiornare annualmente i propri prezzari. Per scaricare la legge 109/94 in PDF clicca qui Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/04/2025 Come revocare l’incarico all’amministratore di condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Mancanza di fiducia o gravi responsabilità, sono due delle motivazioni che possono portare alla decisione di ...
09/04/2025 Salva casa, pubblicato il Quaderno operativo Anci con chiarimenti e linee guida A cura di: Adele di Carlo Dalla sanatoria alle tolleranze, cosa prevede il quaderno operativo Anci e quali sono i punti più ...
02/04/2025 Contratto di locazione, quando si può chiedere l’aumento e come farlo A cura di: Pierpaolo Molinengo Contratto di locazione 4+4 o cedolare secca: le regole per chiedere l’aumento sono precise. Ecco come ...
25/03/2025 Immobili storici, a quale tassazione sono sottoposti A cura di: Pierpaolo Molinengo Per gli immobili vincolati per il loro interesse storico sono previste alcune agevolazioni fiscali. Vediamo cosa ...
20/03/2025 Cos’è e cosa prevede il nuovo Codice della Ricostruzione: le misure approvate A cura di: Adele di Carlo Tutte le misure della “Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità”: come funziona e quando si ...
12/03/2025 Affitto con riscatto, rischio o opportunità? Come funziona e quando conviene A cura di: Adele di Carlo Affitto con riscatto, chiamato anche “rent to buy”: come funziona e quando rappresenta un'occasione per l'affittuario.
11/03/2025 Abusi edilizi, quali sono quelli sanabili e quelli no A cura di: Pierpaolo Molinengo Gli abusi edilizi possono essere sanati solo se rispettano alcuni requisiti molto stringenti. In caso contrario ...
05/03/2025 Decreto milleproroghe: le novità rilevanti per edilizia, energia e rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Decreto milleproroghe - approvato il testo con importanti proroghe per gli operatori del campo edile: l’elenco ...
04/03/2025 Formazione e salario più alto al centro del nuovo contratto di lavoro per il settore edile A cura di: Pierpaolo Molinengo Sottoscritto il primo accordo del Contratto di Lavoro per il settore edile: formazione e aumenti di ...
03/03/2025 Approvato il Decreto bollette: nuovi bonus per famiglie e imprese contro il caro gas A cura di: Adele di Carlo Approvato Decreto Bollette con misure straordinarie contro il prezzo del gas: il governo stanzia 3 miliardi ...