Digitalizzazione degli edifici: elemento chiave per la sostenibilità, l’efficienza e il benessere 09/01/2025
Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Si chiama "modello risiko" il programma che la fondazione Cima di Savona sta diffondendo in Libano, dove il problema del fuoco fuori controllo, capace di distruggere centinaia di migliaia di ettari di vegetazione, e' molto sentito. Da qualche settimana Cima, in collaborazione con la Protezione civile e la Cooperazione italiana, che ha offerto un finanziamento di 300 mila euro, sono impegnate in un ampio piano di "istruzione" che riguarda il governo di Beirut e le articolazioni tecniche della protezione civile. La task force italiana sta trasmettendo alla autorita' locali le proprie conoscenze in materia di incendi con l'obiettivo di ridurre drasticamente il fenomeno in Libano. "Il modello risiko – ha spiegato Luca Ferraris, vicepresidente di Cima – consiste nella definizione di sistemi previsionali in grado di anticipare gli eventi incendiari sul territorio. Attraverso osservazioni, simulazioni, ispezioni, controlli meteorologici e territoriali, costruiamo un mappa con i punti a piu' alto rischio e interveniamo". In questo modo e' possibile prevenire una grande quantita' di eventi. "Se ci accorgiamo che una zona e' a rischio per il caldo o lo stress eccessivo delle piante – ha raccontato ancora Ferraris – attiviamo una serie di precauzioni. Vale a dire, ad esempio, il divieto di fuoco a fini agricoli". In Italia questi accorgimenti hanno ridotto in maniera significativa gli incendi nelle zone piu' esposte del sud Italia. In questa fase, spiegano dal Cima, una delegazione italiana della Protezione civile si trova a Beirut per spiegare agli interlocutori coinvolti nel progetto i sistemi di lavoro delle squadre di volontariato italiano che, con la loro tempestivita', risolvono molte situazioni critiche. Si calcola infatti che un intervento entro i primi venti minuti sia capace di domare un incendio boschivo praticamente all'istante. Il piano "risiko" dovrebbe essere completato entro la fine dell'anno quando sara' organizzata una serie di simulazioni anti-incendio su territorio libanese. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
08/01/2025 Subaffitto, le regole da rispettare e gli obblighi nei confronti del proprietario A cura di: Pierpaolo Molinengo Il subaffitto in Italia è perfettamente legale, ma devono essere rispettate alcune regole basilari e il ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
20/12/2024 Legge di Bilancio 2025: cosa cambia per i bonus edilizi La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti modifiche ai bonus edilizi e un “tetto massimo” alle ...
20/12/2024 1 edificio pubblico su 4 in classe G: l’Italia deve accelerare sull’efficienza energetica In Italia 1 edificio pubblico su 4 in classe G, solo lo 0,7% riqualificato nel 2022. ...
19/12/2024 Patente edilizia obbligatoria per gli archeologi e per le aree verdi A cura di: Pierpaolo Molinengo L’Ispettorato Nazionale del Lavoro è intervenuto a chiarire in quali casi sia obbligatorio adottare la patente ...
18/12/2024 Piano nazionale per la prevenzione sismica: il Ministro Musumeci annuncia il programma decennale Il min. Musumeci annuncia un piano decennale per la prevenzione sismica: 250 milioni di euro a ...