Tra via Gallarate e viale Certosa lo Studio Calzoni Architetti firma un bel progetto di riqualificazione residenziale: 2 edifici caratterizzati da facciate rigorose e sostenibilità ambientale, per un totale di 27 appartamenti. Milano è una metropoli in continua trasformazione con interventi che sempre di più interessano le periferie oltre che il centro città. L’ultimo esempio è il progetto di sviluppo residenziale Certosa 135 che sta realizzando Borio Mangiarotti tra via Gallarate e viale Certosa, una zona ben servita e collegata al centro, vicina a polo di City Life ma anche alle autostrade A4 e A52. Un investimento complessivo di 8 milioni di euro che prevede la demolizione di un immobile commerciale e la successiva realizzazione di due edifici residenziali di 5 piani ognuno su un’area di 2.000 mq. Il progetto firmato dallo Studio Calzoni Architetti porterà alla realizzazione di un totale di 27 appartamenti (già tutti venduti), dai bilocali ai quadrilocali, oltre a 29 box e un posto auto al piano interrato, mentre il piano terra sarà destinato ai servizi comuni (portineria, locale biciclette, area lounge, area polivalente condominiale, area delivery). Filo guida di tutto il progetto l’attenzione alla città che cambia e ai bisogni delle persone, “per interpretare e soddisfare al meglio i bisogni abitativi contemporanei”, spiega Edoardo De Albertis, CEO di Borio Mangiarotti. Un progetto green attento all’ambiente e alle persone Dal punto di vista architettonico il progetto si caratterizza per le facciate lineari e rigorose, che si inseriscono con armonia nel contesto, rivestite con un intonaco a fasce orizzontali di colore diverso, dal verde/grigio del basamento alle tonalità meno sature dei piani superiori. Tanto verde e ambienti luminosi grazie alle grandi logge che si potranno vivere tutto l’anno affacciate sulla corte interna in cui trova spazio un giardino privato di circa 1.000 mq particolarmente ricco di piante di vario genere anche a fusto alto e ornamentali, con l’edera a rivestire i muri perimetrali e le siepi di carpini bianchi a delimitare i percorsi. Certosa 135 sarà anche un progetto sostenibile e attento all’ambiente: verrà infatti realizzato un impianto fotovoltaico collegato in regime di scambio sul posto alla rete condominiale e tutti gli appartamenti saranno dotati di impianto di ventilazione meccanica controllata con sistema di fan coil canalizzati per il condizionamento estivo e pannelli radianti a pavimento per il riscaldamento invernale. I lavori dovrebbero concludersi nel 2023. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...
06/05/2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest progettato da Stefano Boeri Architetti ha vinto il MIPIM ...