Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Un’amicizia che dura 45 anni quella che lega Chicago e Milano: due città molto diverse e allo stesso tempo molto simili. Diverse in fatto di: popolazione (oltre 2 milioni di abitanti per la prima, meno di un milione e mezzo l’altra); storia (Chicago è stata fondata nel 18esimo secolo, per Mediolanum è necessario andare a prima della nascita di Cristo); contesto (l’America di Trump vs l’Italia post-Renziana). Entrambe, però, punti di riferimento per economia (sono sede di importanti piazze d’affari: Mercantile Exchange e Borsa Italiana), cultura e arte, si incontrano soprattutto su un aspetto: la visione avveniristica di edilizia e architettura. Il sindaco di Chicago a Milano: appuntamento con l’urbanistica E’ stata una giornata lunga, afosa e ricca di impegni, quella dello scorso mercoledì, per il sindaco di Chicago, Rahm Emanuel, in visita nel capoluogo lombardo. In mattinata la firma a Palazzo Marino del ‘protocollo del design’, una partnership tra la Scuola di Design del Politecnico e l’Illinois Institute of Technology di Chicago, a quattro mani insieme al collega e amico Giuseppe Sala. Nel pomeriggio una visita alla Fondazione Prada e poi via, alla volta del nuovo quartiere di Porta Nuova. Manfredi Catella, Rahm Emanuel e Stefano Boeri davanti al Bosco Verticale Visita al Bosco Verticale: a fare gli onori di casa Stefano Boeri, padre del progetto ormai simbolo della città e brand in esportazione in Cina, Svizzera e Olanda. Anche il sindaco americano sembra prendere le misure, prima di dirigersi verso l’ultima tappa quella a Fondazione Catella, dove ha avuto luogo la tavola rotonda tra i due sindaci e i direttori artistici della Biennale di Chicago, Sharon Johnston e Mark Lee. Qui dopo una breve anteprima dell’Edizione 2017, l’attenzione si è focalizzata su urbanistica sostenibile e innovativa. “La sfida, per due città come le nostre, è quella di ripensare l’edilizia in modo che lavori per il cittadino, non il contrario”, così esordisce il sindaco americano. Prosegue: “E’ necessario creare luoghi che creino inclusività, che siano un punto di incontro per confrontarsi e condividere”. Il sindaco racconta di come la città in continua evoluzione, punti sull’innovazione, senza però mai perderne di vista il destinatore ultimo, l’essere umano. Di innovazione parla anche il Sindaco di Milano: “La città è stata in grado di portare a termine grandi progetti, come City Life, il nuovo quartiere di Porta Nuova o Fondazione Prada, nonostante il turnover politico” risponde Sala. “Ma è soprattutto con Expo che i cittadini hanno capito davvero qual è il potenziale della città. Sono in tanti a voler scommettere sul futuro di Milano ed è nostro compito recepire questo ottimismo e trasformarlo in realtà”. Si è passati poi dall’ambizioso progetto della Circle Line degli ex scali ferroviari, ad un altro, ancora in forse: la tanto discussa riapertura dei Navigli. Anche in fatto di corsi d’acqua la prima città dell’Illinois fa scuola. “Sei anni fa Chicago non aveva neanche una passeggiata sul fiume. Ad oggi non c’è stata solo una riqualificazione ma un vero e proprio sviluppo economico e sostenibile”, ha raccontato Emanuel. “Abbiamo taxi sull’acqua quindi meno auto in strada. L’economia di Chicago in questi ultimi cinque anni è cresciuta più velocemente di quella di New York e le emissioni di CO2 sono scese del 7%». Anche Sala crede nelle opportunità che dalla riapertura degli antichi canali della città potrebbero derivare: “Vogliamo tornare indietro nella storia, dando contemporaneità e aiutando la mobilità della città”. Tanta carne al fuoco per l’incontro che si è concluso con un invito ufficiale, da Sindaco a Sindaco, al Columbus Day di Chicago del 2018: un’occasione per festeggiare l’orgoglio italo-americano e, perché no, l’occasione per pensare ai festeggiamenti per il 45esimo anniversario del gemellaggio. di Livia Caivano Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...