Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Per la prima volta a Milano studiosi di comunicazione, media, architettura e urbanistica si incontrano per discutere, comprendere e capire quale strada ha intrapreso lo sviluppo della città. Quali nuove forme assumono gli spazi pubblici e privati, sotto la spinta di una crescente presenza dei media? Quali nuove forme di bellezza emergono, in un paesaggio che tende spesso ad apparire trasandato e casuale? Quali nuovi servizi si impongono ai cittadini? Quali nuove pratiche sociali? Quali forme di cittadinanza? Media/City: new spaces, new aesthetics è un seminario internazionale che cerca di rispondere a queste domande. E’ un contributo al fatto che in un momento di grande svolta la città comincia a ripensare se stessa e a ridefinire il tradizionale spazio urbano. E vuol testimoniare come media non siano più solo strumenti, ma guidino i movimenti e le scelte dei cittadini e generino anche nuove forme di estetica urbana. Il seminario è promosso dalla Triennale di Milano che si propone ancora una volta di decifrare nella sua complessità la città contemporanea e del futuro. Importanti guru come Henry Jenkins, architetti affermati come Kurt W. Forster, Mirko Zardini, Pierluigi Nicolin, giovani architetti di Yale, studiosi di media e contesti urbani come Vinzenz Hediger e Will Staw (responsabile del maggior laboratorio canadese su media e città), tecnologi come Alfonso Fuggetta, studiosi dell’organizzazione urbana come Giuliano Noci, studiosi di estetica come Mauro Carbone, per la prima volta insieme cercano di fare il punto su uno dei temi più attuali e discussi di questi anni. Il convegno è coordinato per la Triennale da Francesco Casetti, professore di cinema e media alla Yale University. La prima sessione del convegno – che si concluderà con la relazione di Henry Jenkins – sarà trasmessa in diretta streaming, per coinvolgere il pubblico della rete ed espandere la partecipazione anche all’estero. Sarà inoltre possibile — durante l’evento — dialogare con la redazione live, attraverso la chat presente sulla pagina dello streaming e attraverso twitter. Per l’eccezionalità dell’evento il giorno 07 giugno chi non potrà essere presente potrà comunque partecipare e seguire l’intervento di Henry Jenkins in collegamento live streaming su: www.triennale.org e www.meetthemediaguru.org Media/City: new spaces, new aesthetics Seminario internazionale promosso dalla Triennale di Milano 7 – 9 giugno 2012 a cura di Francesco Casetti Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/12/2023 REbuild 2024: Values Drive Value, valori che generano valore A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Rebuild 2024, Values Drive Value è il titolo della nuova edizione della manifestazione dedicata all’innovazione sostenibile ...
04/12/2023 MADE expo 2023, il valore aggiunto della sinergia Si è conclusa con soddisfazione di organizzazione e operatori MADE expo: 4 giorni all'insegna di innovazione, ...
17/11/2023 Infrastructure Academy di Hilti, il futuro delle infrastrutture tra sostenibilità e digitalizzazione L'Infrastructure Academy, in programma a Milano il 21 novembre, è un incontro ibrido, in cui si ...
16/11/2023 Restructura 2023: il ruolo del patrimonio edilizio esistente A cura di: La Redazione A Restructura 2023 il focus sarà sul recupero del patrimonio edilizio esistente, necessario anche per rispondere ...
13/11/2023 Al MADE l'Area Focus Sismica di ISI ISI partecipa al MADE in un'area dedicata, in cui saranno presenti 16 aziende, e ci saranno ...
07/11/2023 Finco, convegno Esg a Roma: opportunità e rischi per le Pmi Finco al convegno Esg di Roma analizzerà rischi e opportunità derivanti dall’applicazione dei criteri di sostenibilità ...
06/11/2023 Wood Architecture Prize, call aperta fino al 15 novembre Ancora pochi giorni per inviare la propria candidatura al Wood Architecture Prize by Klimahouse: la call sarà aperta ...
03/11/2023 MADE EXPO ai nastri di partenza, tra Sostenibilità e Innovazione A cura di: La Redazione MADE EXPO 2023 a Milano dal 15 al 18 novembre: due saloni - Involucro e Costruzioni ...
26/10/2023 IX edizione Premio DOMUS Restauro e Conservazione Fassa Bortolo Al via la IX edizione del Premio Internazionale “Domus restauro e conservazione Fassa Bortolo" destinato quest'anno ...
17/10/2023 Piazza ISI al Saie, focus su sicurezza di strutture e infrastrutture A cura di: La Redazione ISI Ingegneria Sismica Italiana sarà tra i protagonisti di SAIE Bari: Piazza ISI ospiterà 16 aziende ...